Date: 11:46 AM 10/5/98 +0200

From: Sergio Briguglio

Subject: immigrazione e asilo

 

Cari amici,

vengo da Torino, dove si e' svolto un convegno sulla disciplina di

immigrazione e asilo in Europa, organizzato in modo eccellente da ASGI,

Magistratura Democratica, CIE e MEDEL. Tra qualche giorno sara' disponibile

il testo delle relazioni all'indirizzo http://www.arpnet.it/cie/asilo ; vi

invito a considerarli con attenzione, perche' costituiscono una miniera di

informazioni preziose sugli ordinamenti degli altri paesi.

Interessantissima, in particolare, la problematica legata al pre-esame

delle richieste di asilo (per il quale la procedura prevista in Germania e'

sicuramente piu' avanzata di quella contenuta nel testo unificato in

discussione al Senato).

 

La sensazione che riporto dal convegno, condivisa per altro da molti dei

partecipanti, e' che dobbiamo spostare buona parte del peso della nostra

azione sul versante europeo. In caso contrario, ci troveremo ad agire in

una situazione vincolata (male) dalle istituzioni sopranazionali, e i

nostri politici avranno buon gioco nel giustificare, in chiave europea,

scelte stupide o disumane.

 

Mi sembra ci sia una precisa volonta', da parte dell'ASGI, di dar vita a un

sito che sia un luogo di informazione suquesti temi. Non posso che

raccomandare di non lasciar cadere l'idea, e di farla funzionare con

effettivo aggiornamento della documentazione (poca grafica, molti

documenti, molti link utili).

 

In generale, dobbiamo far maturare il collegamento informatico attualmente

esistente. Personalmente sono rimasto commosso dalla benevolenza

dimostratami per questo tormentone quasi quotidiano (a volte, piu' che

quotidiano). Ma io posso sempre schiattare (sono aggrappato, in questo

momento, alle zampe di ferro del mio tavolo...), e una rete dovrebbe

funzionare in modo meno centralizzato. Pensateci. Ma tenete presente che,

per sconfiggere tendenze largamente (e scioccamente) dominanti, bisogna

produrre idee inattaccabili; e per produrre idee inattaccabili, c'e'

bisogno di tempo; e per avere tempo, bisogna disporre subito delle

informazioni relative a quanto forma l'oggetto del dibattito. A livello

nazionale,l'abbiamo fatto piuttosto bene. A livello europeo, siamo

inesistenti (con qualche ottima eccezione, ciascuna con ruoli diversi:

Bontempi, Sipala, Nascimbene, Dupre', Comitato Schengen, etc.).

 

In un impeto di narcisismo vi segnalo (se verra' incluso tra le relazioni)

anche una cosa che ho scritto, in modo preliminare ma esteso, su quanto ho

detto a Torino e scritto, tempo fa, sul Manifesto. Mi ha fatto piacere che,

nelle conclusioni, Palombarini ne riportasse l'idea essenziale con una

chiarezza che andava certamente oltre quella della mia esposizione.

Palombarini si chiedeva se, nelle mie intenzioni, quanto esposto dovesse

essere una provocazione o un'indicazione. La domanda e' buona: direi che

allo stato attuale si tratti di una provocazione; con l'apporto critico di

chi vorra' ragionarci su, vorrebbe pero' diventare un'indicazione.

 

Riguardo alle vicende piu' pressanti, ha avuto luogo l'incontro tra

Napolitano-Turco e associazioni sulla bozza di regolamento. Il clima, a

quello che mi dicono, e' stato piuttosto buono e, formalmente, c'e' un

impegno di Napolitano a tener conto di osservazioni sulla bozza che

pervengano entro otto-dieci giorni. E' naturalmente possibile che ciascun

soggetto faccia pervenire le proprie. Per quanto riguarda il Gruppo di

Riflessione (dispostissimo ad allargarsi, come sempre in questi casi) si e'

deciso di convergere su una proposta che tenga conto dei suggerimenti che

mi giungeranno entro venerdi', ore 13, e che sia congelata all'inizio della

prossima settimana. A questo scopo, vi invito a tener presente l'ultimo

documento esteso che vi ho spedito giovedi' scorso. L'opera di Bonetti e'

di dimensioni tali da non prestarsi a inclusioni in altri documenti. Penso,

quindi, che da quel fronte (ASGI) si provvedera' a far avere una proposta

indipendente (repetita juvant). Se non fosse questa l'intenzione, fatemi

sapere.

 

Sulla regolarizzazione, attendiamo l'esito in commissione alla Camera. Mi

auguro si arrivi anche li' a un parere, perche' quello del Senato e' stato

scritto senza aver mai visto, evidentemente, un immigrato in carne ed ossa,

ne' un testo di diritto costituzionale in carta e cartoncino (laddove si

demanda al regolamento di sanare posizioni di soggiorno illegale degli

studenti). Ah, le Frattocchie!

 

Le questioni sul tappeto, assodato che questo Governo vuole comunque

consentire l'accesso alla regolarizzazione a chi, avendone i requisiti, non

rientri nella quota fissata per la prima ondata (32000), riguardano

 

a) l'esigenza di mettere per iscritto, e in forma certa, questa promessa (i

Governi non sono eterni);

 

b) l'esigenza di considerare ricevibili tutte le domande presentate, anche

in attesa di completamento della documentazione (il che renderebbe meno

asfissianti i requisiti richiesti);

 

c) l'esigenza di ampliare significativamente le categorie dei

regolarizzabili (semplice avvio della procedura per l'apertura di una

partita IVA, irrilevanza di un'espulsione pregressa, etc.).

 

Coraggio!

 

Infine, accludo il programma di alcune manifestazioni in ricordo di Don

Luigi Di Liegro, in occasione del primo anniversario della morte.

 

Cordiali saluti

sergio briguglio

 

 

-----------------------

 

 

Primo anniversario della scomparsa

di don Luigi Di Liegro

avvenuta il 12 ottobre 1997

 

 

 

Domenica 11 ottobre 1998 - h. 10.30

Basilica dei SS. Apostoli

Piazza SS. Apostoli

Celebrazione eucaristica,

presieduta da Mons. Luigi Moretti, Vescovo Ausiliare del Settore Centro

 

Lunedì 12 Ottobre - h. 20.30

Teatro Brancaccio

Via Merulana, 244

Memorial in ricordo di don Luigi

“UNA VITA PER GLI ALTRI”

(Musica, filmati, testimonianze, con la partecipazione di Mons. Cesare

Nosiglia,

Harold Badley e “St. John Gospel Singers”, don Mario Piocchi, Eugenio

Scalfari,

Sergio Zavoli, Gruppo “ Very special arts”; conducono la serata Srefano

Ziantoni

e annalisa Manduca)

La partecipazione al memorial è gratuita e non sono previsti posti riservati.

 

Domenica 25 ottobre - h. 16.30

Parrocchia Santa Maria del Ponte e San Giuseppe al Centro Giano

Via Albi n.89

Celebrazione eucarisrica

e inaugurazione di un busto alla memoria di don Luigi,

Presiede Mons. Rino Fisichella, Vescovo Ausiliare del Settore Sud

 

Novembre

Bilaj - Krula, Tirana - Albania

Intitolazione

a don luigi della Piazza Antistante la Chiesa di S. Giovanni Battista,

consacrata dal Cardinale Camillo Ruini il 4 aprile 1993.

La cerimonia sarà presieduta da S.E. Mons. Rrok Mirgita,

Arcivescovo di Durazzo - Tirana