Date: 2:43 PM 11/2/98 +0100

From: Sergio Briguglio

Subject: Progetto borsa lavoro per immigrati

 

Cari amici,

vi trasmetto la descrizione di un progetto presentato dalla 17a

circoscrizione del Comune di Roma. Puo' essere interessante anche per altre

realta'.

 

Cordiali saluti

sergio briguglio

 

-------------

 

 

OGGETTO: Progetto borsa lavoro per immigrati

 

(Per eventuali comunicazioni contattare il Dottor Marco Romani presso il

Servizio Sociale della 17a Circoscrizione al numero 06-69617642.)

 

SCENARIO

 

Oggi il fenomeno migratorio ha assunto delle proporzioni crescenti e sempre

pi visibili alle quali ogni Governo deve prestare la propria attenzione.

Nonostante le caratteristiche globali che ha acquisito il fenomeno ogni

Paese chiamato ad intervenire; questa la sfida che deve essere

affrontata in Italia che per la sua posizione strategica continuamente

esposta a tentativi di entrate clandestine.

L'immigrazione finora ha dimostrato di essere del tutto conveniente per il

nostro Paese dal punto di vista economico; ha coperto settori importanti

del mercato del lavoro lasciati scoperti dalla manodopera italiana,

rivitalizzando importanti settori economico - produttivi (ex. Lavoro di

assistenza a domicilio per anziani non autosufficienti che ha favorito la

riduzione dei ricoveri ospedalieri e le domande per l'assistenza

domiciliare).

Perci si vede la necessit di una programmazione lavorativa perch nel

prossimo futuro l'immigrazione straniera, se ben controllata e ben gestita

pu livellare gli squilibri che si sono creati nel mondo del lavoro.

Questo progetto nasce all'interno di un servizio che si sempre adoperato

nel campo degli inserimenti lavorativi svolgendo un efficace lavoro di rete

per il progetto borse lavoro del Ministero del Lavoro (Legge 24.6.1997 N0

196 ); inoltre collabora da anni con il Vo dipartimento Comune di Roma ai

progetti borsa - lavoro per giovani segnalati dall'Autorit Giudiziaria.

Prendendo spunto dalla nuova legge sull'immigrazione, si vuole maggiormente

tutelare gli stranieri che si trovano in Italia, specie per ci che

riguarda l'ambito lavorativo. Partendo dal tema del lavoro si crea cos un

ambiente pi sereno per gli stranieri che spesso si ritrovano a vivere

nella pi totale marginalit e carenza, promuovendo anche una maggiore

integrazione con i cittadini italiani

 

OBIETTIVI

 

Favorire l'inserimento di immigrati nel mondo del lavoro e cio di

cittadini che non fanno parte degli stati membri dell'Unione Europea

 

FINALITA'

 

Il progetto di inserimento lavorativo ha lo scopo prima di tutto di

migliorare l'integrazione economica degli extracomunitari che arrivano in

Italia e quindi i rapporti tra questi ed i cittadini italiani affinch si

possano attenuare quei pregiudizi che ancora oggi aleggiano nella nostra

societ moderna.

 

 

 

 

 

 

 

 

MODALITA DI INTERVENTO

 

Individuare , tramite colloquio, le potenzialit e le attitudini degli

utenti del Servizio Sociale della XVIIo circoscrizione basandoci anche

sulla scolarit e sulle eventuali precedenti esperienze lavorative.

Individuare piccole imprese artigiane o studi professionali e non, disposti

ad avvalersi dell'opera professionale di queste persone Le piccole aziende,

il settore artigiano, gli studi professionali appaiono ambienti economici

adatti per una "politica di ingresso" nel mondo del lavoro, dove

l'immigrato e l'imprenditore possono sperimentare le reciproche

disponibilit.

Quando l'esperimento si dovesse concludere senza l'assunzione il giovane ha

comunque un'esperienza da

inserire nel curriculum di lavoro che potr spendere alla prossima occasione.

Quando l'azienda assume il giovane, si pu prevedere l'avvio di una buona

collaborazione grazie

alla prova fatta nel periodo di apprendistato.

 

 

DURATA DEL PROGETTO

 

Il progetto di inserimento lavorativo mediante borsa - lavoro, avr durata

12 mesi per un lavoro part - time per un minimo di 20 ore settimanali.

 

COSTI

 

- 200.000.000 per un compenso mensile di 800.000, per una media di No

20 utenti previsti.

L'onere economico dell'impresa atterr esclusivamente all'aspetto

assicurativo del lavoratore.