Date: 11:33 AM 11/19/98 +0100

From: Sergio Briguglio

Subject: ESPULSIONI - REGOLARIZZAZIONE

 

Cari amici,

in attesa che Nazzarena (*) scopra che "cut and paste" e "copia e incolla"

significano la stessa cosa, mi metto volentieri a sua disposizione, e vi

trasmetto questo vade-mecum dello straniero espulso.

 

Cordiali saluti

sergio briguglio

 

(*) so che direte: quell'analfabeta di Briguglio scrive Nazzarena con due

zeta, laddove, poche righe piu' in basso di questa, appare a tutti chiaro

che si scrive con una sola zeta. Vi assicuro che non e' cosi': mi e'

testimone la firma in coda al messaggio.

 

>Date: Thu, 19 Nov 1998 11:00:05 +0100

>From: "Avv. Nazarena Zorzella" <ri12653@iperbole.bologna.it>

>Subject: ESPULSIONI - REGOLARIZZAZIONE

>To: Walter Citti <ledaz@tin.it>, paolo bonetti <pabonett@tin.it>,

> marco paggi <marcpagg@tin.it>, lorenzo trucco <ltrucco@tin.it>,

> gianfranco schiavone <icsts@tin.it>,

> bruno nascimbene <bruno.nascimbene@unimi.it>, asgi <asgi@etabeta.it>,

> sergio briguglio <briguglio@frascati.enea.it>

>MIME-version: 1.0

>X-MSMail-Priority: Normal

>X-Priority: 3

>

>caro Sergio ,

>ho provato a ricopiare con "copia e incolla" la tua  "briguglio-list" ma al

>momento dell'invio il computer (maledetto) mi dice di controllare i nomi e

>non mi consente l'invio.

>

>Non possibile con il mio programma effettuare il "cut and paste" che mi

>suggerivi tu , per cui aspetto pazientemente che mi vengano ad installare

>altro programma.

>

>Nel frattempo, puoi continuare a fare tu da postino per la questione che

>segue, che mi sembra di vitale importanza?

>

>Volevo puntualizzare alcuni aspetti sulle espulsioni, causa formalmente

>ostativa all'accesso alla regolarizzazione.

>

>Mi risulta che non tutte le questure accettino contestualmente l'istanza di

>revoca e la domanda di regolarizzazione, per cui sarebbe importante

>segnalare quelle situazioni nelle quali ci non avviene, per potere poi

>segnalare il tutto al Ministero o predisporre opportune azioni legali di

>intervento.

>

>Secondo me il modo corretto di procedere il seguente :

>

>* preparare l'istanza di revoca della pregressa espulsione, motivandola -

>quanto all'opportunit - in relazione al decreto di regolarizzazione

>finalizzato a fare emergere l'irregolarit ( ovvio che ogni caso avr una

>sua specificazione), all'assenza di precedenti penali, ecc. (per coloro che

>hanno precedenti : torner in altro punto), evidenziando nel contempo che

>il richiedente ha tutte i requisiti previsti dal decreto per conseguire il

>permesso di soggiorno (contratto gi sottoscritto, alloggio, prova

>presenza, che in certi casi pu essere l'espulsione stessa)

>

>* presentarsi in questura e presentare contestualmente l'istanza di revoca

>e quella di sanatoria

>

>* se non accettano la ricezione di entrambe le domande,  si dovr - in

>attesa di eventuali circolari (che secondo me non verranno mai ma che

>sarebbe opportuno insistere a chiedere) - inviare le due domande mediante

>raccomandata con ricevuta di ritorno, invitando la p.s. ( prefetto) a

>rispondere nei termini di cui all'art.2 della legge 241/90 (30 gg.) , con

>invito -diffida a non eseguire l'espulsione sino a quando non sar definito

>il procedimento di revoca.

>

>* se la risposta non arriva : si dovr contattare un avvocato per le

>eventuali azioni giudiziarie del caso

>

>* un problema pu sorgere se il prefetto che ha emesso la vecchia

>espulsione non della stessa provincia del questore al quale si chiede la

>regolarizzazione : in tal caso l'istanza di revoca dovrebbe essere

>necessariamente intestata al Prefetto che ha emesso l'espulsione, da

>trasmettere per il tramite della questura di .... (quella ove si presenta

>la sanatoria) .

>Se la questura non accettasse tale modalit si dovrebbe inviare per

>raccomandata a.r. a quel prefetto l'istanza di revoca e presentare la

>domanda di sanatoria indicando che in corso il procedimento di revoca che

>impone di sospendere la definizione del procedimento di sanatoria  sino

>al'esito del primo.

>

>* per coloro che hanno un'espulsione giudiziaria , si dovrebbe attivare

>subito il procedimento davanti al Magistrato di sorveglianza (tramite

>avvocato penalista) per la revoca del'espulsione e poi seguire la procedura

>da ultimo indicata .

>

>Ogni caso, ripeto, dovrebbe essere valutato a s , pur se per le "grandi

>categorie2 si potrebbe seguire la procedura che  ho indicato.

>

>Sarebbe molto importante che le varie realt comunicassero i vari intoppi

>incontrati, dimodoch potessimo coordinarci uniformemente , visto che il

>Ministero non d indicazioni uniformni a tutte le questure.

>

>A presto

>Nazzarena Zorzella (Asgi)

>