Date: 9:59 AM 11/27/98 +0100

From: Sergio Briguglio

Subject: regolarizzazione (e altro)

 

Cari amici,

vi mando il testo di una circolare del Ministero dell'interno del 19

novembre (non e' la circolare che vi avevo preannunciato nel messaggio di

mercoledi'). Viene data positiva soluzione al problema dell'autenticazione

dei contratti di lavoro.

 

Cordiali saluti

sergio briguglio

 

p.s.: a seguito di un incontro avuto con alcuni immigrati, vi propongo un

quesito al quale non sono certo di aver dato risposta corretta (sempre che

io abbia dato una risposta):

 

Posto che lo straniero regolarmente soggiornante con permesso di durata non

inferiore a un anno e' parificato all'italiano per il godimento di tutte le

forme di assistenza sociale, quali misure sono previste per le ragazze

madri a sostegno dei figli minori? In relazione a eventuali sussidi, e'

prevista la corresponsione degli arretrati qualora, avendone diritto,

l'interessato non abbia potuto fruire del sussidio?

 

Prego gli esperti, fra voi, di farmi avere il loro parere.

 

p.p.s.: Domenica 29 novembre, alle 17.30, presso la sede delle associazioni

capoverdiane, in via Velletri 30, a Roma, sara' presentata la rivista

mensile di informazione e cultura capoverdiana "Promocabo". Merita il

nostro sostegno.

 

-----------------

 

Ministero dell'interno

 

Circolare MIACEL n.17 (98)

 

19 Novembre 1998

 

OGGETTO. D.P.C.M. 16-10-98. Sanatoria extracomunitari.

 

Sono pervenuti a questo Ministero numerosi quesiti da parte di Prefetture

ed Amministrazioni Comunali inerenti l'autenticazione delle sottoscrizioni

apposte ai contratti di lavoro da esibire a corredo dell'istanza per il

rilascio del permesso di soggiorno, giusto quanto disposto dall'articolo 3,

comma B, del D.P.C.M. 16-10-98, che si limita semplicemente ad esplicitare

la necessita' che l'autenticazione di tale atto vada fatta ai sensi delle

vigenti disposizioni.

 

Cio' premesso, considerata la natura strettamente privatistica dell'atto,

che di per se' non necessita di autenticazione delle sottoscrizioni, si

evidenzia che tale operazione a rigore esulerebbe dal capo di applicazione

della legge n.15/68.

 

Nella specie, peraltro, si e' in presenza di una situazione che coinvolge

piu' aspetti sociali, quali l'eccezionalita' della situazione ed il numero

dei soggetti interessati, che potrebbero, nel loro insieme, portare a

turbativa dell'ordine pubblico, la necessita' che il contratto assuma una

sua ufficialita' con la individuazione dei contraenti per scoraggiare il

ricorso all'esibizione di atti non corrispondenti al vero ed, infine, la

possibilita' di risolvere situazioni che vedono una delle parti contraenti

impossibilitata, per comprovati motivi fisici, a recarsi a firmare, presso

una qualsiasi Autorita', tale contratto.

 

In considerazione di tali motivi e data la situazione di emergenza che in

alcune realta' locali ha determinato la sanatoria della presenza

extracomunitaria, questo Ministero ritiene che, in via del tutto

eccezionale, nella fattispecie in esame, si possa fare ricorso alle

possibilita' previste dall'articolo 20 della legge n. 15/68, che individua

piu soggetti competenti all'autenticazione della firma (funzionario

competente a ricevere la documentazione, notaio, cancelliere, segretario

comunale e funzionario incaricato dal Sindaco).

 

In relazione a tanto le SSLL, sulla base delle esigenze emerse localmente,

vorranno diramare le opportune istruzioni per l'attuazione degli

adempimenti in questione, concordandole con gli uffici ed enti interessati.

 

Il Direttore Generale

(Gelati)