Date: 8:47 AM 5/6/99 +0200

From: Sergio Briguglio

Subject: Convegno 12 Maggio su Convenzione ONU

 

Cari amici,

in attesa di darvi notizie in relazione ad una imminente circolare sulla

regolarizzazione (ve ne avevo date, se ricordo bene, ma imprecise e

premature, dal momento che non e' ancora uscita), vi segnalo un importante

convegno (in un'ottica dei tempi lunghi e delle problematiche

internazionali) sulla Convenzione ONU per la Protezione dei Diritti di

Tutti i Lavoratori Migranti e delle Loro Famiglie. Si terra' presso il CNEL

il 12 Maggio prossimo. Allego una bozza del programma.

 

Cordiali saluti

sergio briguglio

 

-------------------

 

Nel riconoscere la necessit di sostenere i diritti umani dei migranti,

l'Assemblea delle Nazioni Unite ha approvato il 18 dicembre 1990   la

Convenzione Internazionale per la Protezione dei Diritti di Tutti i

Lavoratori Migranti e delle Loro Famiglie.

 

La Convenzione intende sottolineare che i diritti dei migranti sono diritti

umani e promuovere standard internazionali di protezione.

 

L'Italia si data recentemente una nuova legislazione in materia di

immigrazione che rispetta gli standard della Convenzione. La ratifica della

Convenzione da parte dell'Italia non implica pertanto cambiamenti

significativi della propria legislazione.

 

La ratifica della Convenzione rappresenterebbe un passo importante, perch

assegnerebbe al nostro paese un ruolo di promotore dei diritti umani a

livello internazionale.

 

Anche a livello europeo un tale passo avrebbe un notevole significato

perch darebbe visibilit alla politica migratoria che attualmente l'Italia

sta portando avanti.

 

 

 

 

INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI

 

Segreteria del convegno:

Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

Servizio Rifugiati e Migranti

Via Firenze 38

00184 Roma

tel/fax  0039  06  48 90 51 01  48 25 120

fax        0039   06  48 90 51 01

E-mail: Sm.evangeliche@agora.stm.it

 

 

 

CONVEGNO

 

 

PROMUOVERE I DIRITTI

UMANI DEI MIGRANTI

 

Una iniziativa per la ratifica della

Convenzione ONU per la protezione dei diritti

di tutti i lavoratori migranti e delle loro famiglie

 

 

 

mercoledi' 12. maggio 1999

dalle ore 9.30 alle 13.00

BIBLIOTECA DEL CNEL

Viale David Lubin, 2

00196 Roma

(fermata Metro A "Flaminio")

 

 

Il convegno viene promosso da:

 

Gruppo di Riflessione (ACLI, ACSE, Caritas, Comunit di S.Egidio, CSER,

Federazione delle Chiese Evangeliche, Fondazione Migrantes della CEI,

Gruppo Martin Buber, Jesuit Refugee Service, ADRA, UCSEI)

ARCI, ASGI, ICS

ICMC (International Catholic Migration Commission),

IMRWC (International Migrat Rights'Watch Committee)

 

 

PROGRAMMA

 

Prof. Giorgio Alessandrini /CNEL                  apertura dei lavori

 

Dr. Franco Pittau / Caritas                               introduzione alla Convenzione

 

Avv. Walter Citti /ASGI                                  confronto tra la Convenzione e la

legislazione italiana

 

Presiede:

 

Dr.  Soana Tortora / Gruppo di Riflessione (ACLI)

 

 

Interverranno:

 

Padre Loreto De Paolis/ membro del Pontificio Consiglio della Pastorale

 per i Migranti e gli Itineranti

 

Mr. Staffan De Mistura/rappresentante italiano dell'ONU

 

Ms. Ana Liria Franch / delegato ACNUR in Italia

 

Prof. Carlo Guelfi/ Gabinetto Ministero dell'Interno

 

On. Livia Turco /Ministro Dipartimento Affari Sociali

 

On. Patrizia Toia / Sottosegretario Ministero Affari Esteri

 

Ms. Anna Biondi / JCFTU

 

Parlamentari firmatari della mozione del 1.10.1998:

On. Domenico Maselli-On. Giorgio Gardiol - ed altri

 

 

            Sono invitati:

 

On. Umberto Ranieri  / Sottosegretario Ministero Affari Esteri

 

            Dr. Raffaele Morese/  Ministero Lavoro e Previdenza Sociale

 

Mr. Peter von Bethelenfalvy / Capo Missione IOM

 

Esponenti delle amministrazioni locali

 

Esponenti dei sindacati italiani

 

Esponenti delle associazioni di emigrazione ed immigrazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ringraziamenti al Consiglio Nazionale dell'economia e del Lavoro

per la collaborazione e la disponibilit  della sala per il convegno