Date: 9:52 AM 9/15/99 +0200

From: Sergio Briguglio

Subject: emendamenti asilo

 

Cari amici,

vi mando la bozza del documento sugli emendamenti relativi al ddl asilo,

aggiornata alla luce (di alcune) delle considerazioni emerse durante

l'ultima riunione del Gruppo di lavoro presso l'ACNUR. Questa bozza si

muove (con scarsa agilita') nell'ipotesi di lasciare inalterata la

successione degli adempimenti previsti nell'ambito del pre-esame. Qualora

si optasse per una ridefinizione di tale successione (cosa che il mio

cervello , contrastato dal cuore, auspica), la bozza stessa potrebbe in

gran parte essere usata come carta da imballaggio per piccoli pacchi.

 

Ho eliminato, manu militari, dagli emendamenti ogni riferimento a possibili

opposizioni (in aggiunta ai ricorsi) avverso la decisione "Dublino". Al di

la' della (dubbia) correttezza della formulazione precedente (dovuta in

gran parte agli studi da fisico), quei riferimenti erano intesi a tutelare,

almeno in parte, il richiedente asilo dalla eventuale insensibilita' del

delegato di fronte alla istanza di attribuzione "anomala" (a uno Stato

cioe' diverso da quello responsabile in base ai criteri freddi) per motivi

umanitari. Mentre, infatti, la Convenzione impone che per una attribuzione

"anomala" debba esservi il consenso dell'interessato, non e' previsto alcun

obbligo, per lo Stato che esegue l'esame Dublino, di dar luogo a una simile

attribuzione. Trattandosi di discrezionalita' prevista dalla Convenzione,

si era pensato appunto ad una opposizione (piuttosto che un ricorso).

Tuttavia, ho l'impressione che si prospetti gia' troppo difficile la

battaglia per ottenenere ricorsi sospensivi per poterla appesantire con

obiettivi che riguarderanno - se tutto va male - un caso su centomila.

 

Questa e tutte le altre modifiche apportate restano ovviamente soggette al

vostro giudizio.

 

Cordiali saluti

sergio briguglio

 

p.s.: sull'annosa questione dell'attribuzione automatica, su richiesta,

dello status di rifugiato ai familiari del rifugiato (questione che mi fa

drizzare i capelli in capo...), proporrei - ma non ho ancora apportato

modifiche alla bozza in merito - di limitarsi a estendere automaticamente i

diritti, e a formulare un emendamento (nell'articolo sull'esame della

domanda) del tipo: "Il regolamento di attuazione della presente legge

stabilisce procedure semplificate per il riconoscimento del diritto d'asilo

del familiare (e del convivente stabile) dello straniero cui sia stato gia'

riconosciuto il diritto d'asilo".

 

Attachment converted: Disco_3:asilo-camera-emendamenti-8.doc (WDBN/MSWD) (000009F6)