Date: 12:07 PM 1/17/00 +0100

From: Sergio Briguglio

Subject: assemblea ics sull'asilo

 

Cari amici,

ricevo da Gianfranco Schiavone, e diffondo.

Cordiali saluti

sergio briguglio

 

----------

 

>From: "gianschi" <gianschi@tin.it>

>To: "Sergio Briguglio" <briguglio@frascati.enea.it>

>Subject: assemblea ics sull'asilo

>Date: Sat, 15 Jan 2000 15:55:50 +0100

>MIME-Version: 1.0

>X-Priority: 3

>X-MSMail-Priority: Normal

>X-MimeOLE: Produced By Microsoft MimeOLE V4.72.3110.3

>

>     Caro Sergio, ti allego alla presente la convocazione  dell'assemblea

>nazionale sul diritto d'asilo che l'ICS ha convocato a  Castiglioncello

>(LI) l'11, 12 e 13 febbraio. Poich si tratta di un  momento nel quale

>vogliamo provare a rilanciare in modo forte l'attenzione sulla  questione

>dell'asilo in Italia (e sul ddl), ti chiedo di potere inviare alla tua

>mailing list l'invito a segnalare il proprio interesse a partecipare. Tra

>un  paio di giorni ti invier anche il programma definitivo che ti

>chieder di mettere in circolazione.

 

...

 

-------------

 

DIRITTO D'ASILO, DOVERE D'ACCOGLIENZA

Le responsabilit delle istituzioni e l'impegno della societ civile

 

Assemblea nazionale sul diritto d'asilo in Italia

promossa dall'I.C.S. (Consorzio Italiano di Solidariet)

con il patrocinio dell'Amministrazione comunale di Rosignano (LI)

in collaborazione con il Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace

 

Rosignano (LI), 11, 12, 13 febbraio 1999

 

 

L'I.C.S., organizzazione umanitaria operante a livello nazionale che da

anni promuove progetti di accoglienza e tutela di rifugiati e profughi in

Italia, in collaborazione con l'ACNUR (Alto Commissariato delle Nazioni

Unite per i Rifugiati) e  con gli altri enti ed organismi competenti,

intende promuovere un confronto con le istituzionali nazionali, locali ed

europeee sui temi del rispetto del diritto d'asilo e dell'accoglienza dei

profughi nel nostro paese. Il fenomeno dell'accoglienza dei rifugiati e dei

richiedenti asilo in Italia cresciuto enormemente negli ultimi anni; il

nuovo contesto europeo impone infatti all'Italia di modificare il suo

tradizionale ruolo di paese di transito per divenire un paese di

accoglienza di rifugiati. Tuttavia va riconosciuto che le istituzioni sono

ancora impreparate ad affrontare il problema, mentre nella societ civile

deve crescere ancora un'adeguata cultura di fronte a questo fenomeno. In

questo contesto particolare importanza assumono la discussione in

Parlamento di una nuova normativa sull'asilo conforme agli obblighi

costituzionali e rispondente agli orientamenti comunitari, a partire dal

Trattato di Amsterdam, miranti ad armonizzare le politiche dell'asilo nei

Paesi dell'Unione.

 

 

L'Assemblea intende costituire un'occasione per promuovere, nella societ e

nelle istituzioni,  lo sviluppo di una cultura dell'asilo in grado di

reggere le sfide che l'Italia si trova a dovere sostenere. A tale scopo

l'Assemblea intende innanzitutto confrontare, valorizzare e promuovere le

esperienze delle associazioni, degli enti locali, dei comitati di

accoglienza maturate in questi anni e che hanno fatto dell'accoglienza dei

profughi (kosovari, curdi, ex jugoslavi, ecc.) nel nostro paese

un'esperienza diffusa e partecipata, che spesso si unita ad un lavoro

umanitario e di cooperazione nelle zone di conflitto. Infatti, da tempo,

nell'ICS -e in altre organizzazioni- si sono moltiplicate, anche a causa

delle recenti emergenze umanitarie, iniziative di accoglienza, e di tutela

dei rifugiati, che vanno sostenute e rafforzate.

 

Sono invitati all'Assemblea esponenti delle istituzioni italiane ed

europee, rappresentanti dell'ACNUR, parlamentari, amministratori locali,

nonch -naturalmente- rappresentanti delle associazioni, dei comitati,

delle ONG impegnate su questo tema.

 

L'Assemblea si terr il prossimo 11-12-13 febbraio a Castiglioncello (LI),

con il patrocinio dell'Amministrazione comunale di Rosignano (LI) e in

collaborazione con il Coordinamento Enti Locali per la Pace. Essa sar

organizzata per sessioni plenarie e gruppi di lavoro.

 

Si prega gli interessati di dare conferma della propria partecipazione

entro il 20 gennaio presso la sede di Roma dell'ICS (rivolgersi alla Sig.ra

Chiara Lopopolo e alla Sig.ra Barbara Slamic): sar inviato il programma

dettagliato e definitivo con le informazioni logistiche.

 

            Ringraziando per l'attenzione, si inviano cordiali saluti.

 

Giulio Marcon

Presidente dell'ICS