Date: 4:44 PM 3/28/00 +0100

From: Sergio Briguglio

Subject: sull'applicazione del decreto flussi

 

Cari amici,

giro un messaggio inviatomi dalla Caritas di Prato, spezzettato dalle

risposte ai vari quesiti.

Cordiali saluti

sergio briguglio

 

------------------

 

>   Caro Briguglio,   Avremmo bisogno di alcuni chiarimenti  sul decreto

>flussi del 2000.    A Prato l'ufficio provinciale  del lavoro ad oggi non

>ha iniziato ad accettare le istanze per la chiamata  nominativa,

>sostenendo che non sanno di preciso che iter seguire.     Gradiremmo

>sapere se  questo problema si presenta all'ufficio provinciale di altre

>cittˆ.   

 

Non so come vadano le cose nelle altre citta'. Giro, per questo, il vostro

messaggio alla lista.

 

> Esiste una modulistica uguale  per tutti gli uffici provinciali del

>lavoro ? E' ancora in vigore quella del  '99 ?   

 

Non lo so. Faccio presente il problema.

 

 

> Sulla circolare n¡300 del  14/03/2000 del capo della polizia Masone si

>sostiene che i permessi di soggiorno  in vigore per turismo etc. possano

>essere cambiati in permesso di soggiorno per  lavoro autonomo.     Il

>permesso di soggiorno o altro  che non consente svolgimento di un'attivitˆ

>lavorativa, da quale data  deve essere in vigore ?    

 

Qualsiasi.

 

 

> Coloro che possono usufruire di  questo permesso, rientrano nelle quote

>dei 2000 per lavoro autonomo  ?   Oppure rientreranno nel numero  residuo

>quando saranno passati 60 giorni ?     La questura di Prato sostiene  che

>rientrano nel residuo.   

 

 

Rientrano nei 2000. Non esistono disposizioni perche' vengano esaminate

prima le istanze dall'estero.

 

 

> Chi fosse interessato ad  ottenere un permesso di soggiorno per lavoro

>autonomo dove si deve  rivolgere? All'ufficio provinciale del lavoro o

>alla camera di commercio  ?     La questura di Prato sostiene  che i

>documenti si fanno direttamente all'ufficio provinciale del  lavoro.  

 

Direi che deve rivolgersi alla Camera di Commercio o all'Ordine competente

(o all'Autorita' preposta alla tenuta dell'Albo professionale) per ottenere

il nulla-osta all'iscrizione nell'albo e l'attestazione sul possesso delle

risorse economiche necessarie. Fanno eccezione i casi di attivita' autonoma

non coperta da albo e i soci di cooperative. Per questi, se capisco bene,

certi requisiti devono essere verificati direttamente dalla questura. Conto

di darvi, in merito, informazioni piu' precise fra qualche giorno.

 

Deve poi rivolgersi alla Direzione Provinciale del Lavoro per ottenere

l'attestazione che la sua domanda non eccede la quota fissata dal decreto.

Quindi, in questura per la richiesta di conversione del permesso.