Date: 10:08 AM 4/17/00 +0100

From: Sergio Briguglio

Subject: informazioni

 

Cari amici,

due questioni di rilievo:

 

1) Molte persone mi chiedono se lo straniero irregolarmente presente in

Italia possa essere oggetto di una chiamata nominativa o di una

sponsorizzazione, se debba tornare in patria e rientrare in Italia, se

rischi un diniego del visto asegito di una rilevazione della sua condizione

illegale al momento dell'uscita dal territorio italiano. Ritengo che le

risposte debbano essere le seguenti:

 

a) lo straniero in condizione illegale puo' essere chiamato da un datore di

lavoro o dallo sponsor, a condizione che la sua presenza illegale non dia

luogo a un'espulsione (nel qual caso scatterebbe un divieto di reingresso

di cinque anni);

 

b) lo straniero chiamato deve rientrare in patria e chiedere il visto di

ingresso corrispondente al consolato italiano;

 

c) l'uscita volontaria dello straniero in condizioni illegali dal

territorio italiano non comporta, anche se rilevata alla frontiera,

l'assunzione diun provvedimento di espulsione, ne', quindi, l'iscrizione

nel Sistema Informativo Schengen o il divieto di reingresso.

 

Se qualcuno rileva che sto dando informazioni errate, me lo segnali.

 

 

2) Nei giorni scorsi ho ricevuto dall'Avv. Tallarico i messaggi che riporto

in coda. Originano da un quesito, posto dallo Sportello Legale Immigrati di

Napoli, su ricorsi avverso il provvedimento negativo in merito a istanze di

regolarizzazione. I messaggi erano accompagnati dal testo di un ricorso

presentato dall'Avv. Tallarico. Potete trovare il testo in questione alla

pagina

 

http://briguglio.frascati.enea.it/immigrazione-e-asilo/2000/aprile/

 

 

Hasta la victoria! Quasi siempre.

sergio briguglio

 

 

-----------

 

 

Reply-To: "Vincenzo Tallarico" <viget@tin.it>

From: "Vincenzo Tallarico" <viget@tin.it>

To: "Sergio Briguglio" <briguglio@frascati.enea.it>

Subject: R: R: R:

Date: Thu, 13 Apr 2000 20:11:21 +0200

MIME-Version: 1.0

X-Priority: 3

X-MSMail-Priority: Normal

X-MimeOLE: Produced By Microsoft MimeOLE V4.72.3110.3

 

Oggi ho avuto copia dell'ordinanza del TAR. Viene disposto che il Questore

di Treviso depositi in Segreteria copia della documentazione prodotta

unitamente alla domanda di regolarizzazione con gli eventuali riscontri

effettuati. Viene rinviata la trattazione dell'incidente cautalare al 25

maggio p.v..

Pu anche diffondere lo schema del ricorso gi in precedenza inviato.

Ho anche dato un'occhiata ad una ventina di provvedimenti emessi dal TAR su

ricorsi, discussi giorno 5 aprile, avente ad oggetto rigetti di istanza di

regolarizzazione di cittadini extracomunitari. Non sono state accolte le

richiesta di sospensiva degli atti impugnati.

Forse gli avvocati non sanno fare pi il loro mestiere? Forse le Questure

sono divenute infallibili? Forse il Tribunale Amministrativo prevenuto?

-----Messaggio originale-----

Da: Sergio Briguglio <briguglio@frascati.enea.it>

A: Vincenzo Tallarico <viget@tin.it>

Data: luned 3 aprile 2000 14.14

Oggetto: Re: R: R:

 

--------------

 

>Reply-To: "Vincenzo Tallarico" <viget@tin.it>

>From: "Vincenzo Tallarico" <viget@tin.it>

>To: "sportello legale immigrati Napoli" <sportellolegale@hotmail.com>

>Cc: "Briguglio Sergio" <briguglio@frascati.enea.it>

>Subject: R:

>Date: Fri, 31 Mar 2000 19:46:43 +0200

>MIME-Version: 1.0

>X-Priority: 3

>X-MSMail-Priority: Normal

>X-MimeOLE: Produced By Microsoft MimeOLE V4.72.3110.3

>

>Per semplificare le cose, care colleghe, vi invio in allegato copia del

>ricorso che ho presentato. Giorno 5 aprile (il giorno del mio onomastico)

>stata fissata l'udinza per la sospensiva. Sono fiducioso, anche perch non

>conosco l'orientamento del TAR Veneto.

>Saluti e buon lavoro

>Vincenzo Tallarico

>-----Messaggio originale-----

>Da: sportello legale immigrati Napoli <sportellolegale@hotmail.com>

>A: viget@tin.it <viget@tin.it>

>Data: venerd 31 marzo 2000 12.54

>

>

>>siamo le colleghe che lavorano per lo sportello legale immigrati di napoli

>>offrendo consulenze e assistenza giudiziale gratuita per immigrati

>>indigenti.

>>Anche presso il nostro servizio giunto un caso di cittadino straniero

>>destinataro di diniego del permesso di soggiorno per aver presentato prove

>>false in alternativa a documenti validi rilasciati da associazioni

>>cattoliche (CARITAS) comprovanti la sua presenza ma che la Questura ha

>>illegittimamente e solo verbalmente rifutato ritenendoli inidonei.

>>Per la costruzione della difesa abbiamo non poche perplessit in merito:

>>1. alla decadenza dal diritto di integrazione del procedimento per aver

>>prodotto documenti  falsi;

>>2. al diritto a conoscere l'inizio del procedimento anche se questo stato

>>introdotto per iniziativa di parte;

>>3. alla mancanza di alcuna prova del mancato svolgimento di attivit

>>istruttoria in merito alle prove vere che sono state rifiutate e

>>riconsegnate con scambi solo verbali.

>>Abbiamo letto del ricorso di cui ti stai occupando e ti saremmo grate

>>volessi farci avere i riferimenti normativi e giurisprudenziali su cui hai

>>fondato le ragioni del ricorso che spero abbia avuto l'esito sperato.

>>sportello legale immigrati di Napoli

>>