Date: 11:25 AM 5/18/00 +0100

From: Sergio Briguglio

Subject: sponsorizzazioni

 

Cari amici,

mentre mi segnalano come improbabile una proroga del termine per la

presentazione delle domande di sponsorizzazione (la legge, d'altra parte,

e' piuttosto categorica su questo punto), ricevo questo messaggio da Lecce.

Ve lo trasmetto, sperando che non resti isolato.

 

Vi faccio anche notare come le circolari del Ministero del lavoro che

determinano la ripartizione per provincia delle quote previste dal decreto

flussi raccomandino alle direzioni provinciali del lavoro di segnalare i

dati relativi alle domande presentate, ai fini di un eventuale

riaggiustamento della ripartizione.

 

Il decreto-flussi prevede poi una possibile ridefinizione della

suddivisione in quote specifiche di quella complessiva di sessantatremila,

dopo centoquaranta giorni dalla sua entrata in vigore (cioe' da inizio

agosto).

 

La legge infine non esclude che siano emanati piu' decreti in un anno.

 

Mi sembra evidente che ciascuno di questi interventi correttivi puo' aver

luogo solo sulla base della registrazione di uno squilibrio tra domanda e

offerta.

 

Suggerisco, quindi, che si pretenda da una parte e si consenta dall'altra

la registrazione delle domande in esubero o tardive.

 

Non esistendo una precisa disposizione in materia, e' opportuno che chi ha

orecchie per intendere (sindacati, ex capi-segreteria, ONG non del tutto

affogate nella gestione di progetti per l'integrazione dei profughi delle

guerre puniche, etc.) intenda e si muova.

 

Cordiali saluti

sergio briguglio

 

 

---------------

 

 

From: "\"Lecce Accoglie\" - Urban" <lecceaccoglie@tin.it>

To: <briguglio@frascati.enea.it>

Subject: comunicazione

Date: Thu, 18 May 2000 09:18:11 +0200

MIME-Version: 1.0

X-Priority: 3

X-MSMail-Priority: Normal

X-MimeOLE: Produced By Microsoft MimeOLE V4.72.3110.3

 

Gentile dottor Briguglio,

 

A proposito delle proposte emerse nel seminario indetto da  Maritati, la

linea da Lei definita della "Scuola di Salerno" mi  sembrata la pi

interessante e concreta (non vorrei per  essere tacciata come

"adulatrice"!).

 

Passata la "bufera" della richiesta di autorizzazione  allingresso di

cittadini stranieri per iscrizione nelle liste di  collocamento, tempo di

bilanci e, a tal proposito, Le invio un  po di numeri e qualche

considerazione sul primo anno di applicazione  dellart.23 del T.U. n.286/98.

 

Qui a Lecce, su una popolazione di quasi 7000 cittadini  immigrati

residenti e regolari (muniti di permesso di soggiorno) le richieste di

autorizzazione allingresso in Italia con lo sponsor, accettate dalla

Questura, sono state 143.

 

Non so se al riguardo pu essere interessante anche il  dato sui limiti

massimi per lavoro stagionale e non previsti per la Puglia  nellambito del

decreto flussi:

 

quota riservata ad albanesi, marocchini e tunisini

 

per lavoro stagionale 173

 

per lavoro a tempo determ. e indeterm. 120

 

quota riservata alle altre nazionalit

 

per lavoro stagionale 490

 

per lavoro a tempo determ. e indeterm. 416

 

I cittadini immigrati che intendevano sponsorizzare loro  connazionali

hanno trovato alcune difficolt nel rilascio della  certificazione di

idoneit abitativa dellalloggio, nella stipula  delle fidejussioni e

polizze assicurative e nella dimostrazione del reddito  percepito.

 

Alcune Compagnie di assicurazione contattate dallo sportello,  richiedevano

per il rilascio della polizza, una garanzia immobiliare che poteva  essere

prestata anche da un cittadino italiano.

 

La Questura di Lecce ha poi richiesto una dimostrazione  particolareggiata

del reddito percepito; la giustificazione stata che  le circolari emesse

dal Ministero richiedevano una puntuale verifica delle  condizioni

reddituali, non richiesta invece n dalla legge, n dal  Regolamento.

 

Vorrei a tal proposito, se possibile, conoscere le esperienze  maturate

nelle altre province.

 

Unultima considerazione: alla luce di quanto si   verificato, mi pare che

le linee della "Scuola di Salerno" non  abbiano, almeno per questanno,

trovato molti proseliti in ambito  ministeriale!

 

Sar il caso di cominciare a "lavorare" per  una pi puntuale applicazione

del T.U. n.286/98 e del suo  Regolamento.

 

Cordiali saluti

 

maria rosaria faggiano

 

settore legale sportello "Lecce  Accoglie"