Date: 2:17 PM 5/31/00 +0100

From: Sergio Briguglio

Subject: rimesse di immigrati

 

Cari amici,

ricevo dalla Caritas di Roma e giro.

 

Cordiali saluti

sergio briguglio

 

 

----------

 

 

CARITAS DIOCESANA DI  ROMA

INTERNATIONAL LABOUR OFFICE (I.L.O.)

 

Comunicato stampa (31 maggio 2000)

 

Le rimesse degli immigrati nel 1999

Sfiorati i mille miliardi in Italia e superati i 100.000 miliardi nel mondo

 

            Nella relazione odierna del Governatore della Banca d'Italia si fa

riferimento anche alle rimesse inviate dagli immigrati stranieri in Italia

ai paesi di origine nel corso del 1999 (pari a 988 miliardi di lire). Anche

se si tratta appena dello 0,1% del prodotto nazionale lordo italiano, sono

vari i motivi che inducono a dedicare grande attenzione a questo capitolo

finanziario:

 

- si tratta di un flusso raddoppiato nel corso dell'ultimo quadriennio (nel

1996 le rimesse erano solo 477 miliardi) e destinato a crescere

ulteriormente;

- la capacit di risparmio degli immigrati passata da 400mila lire pro

capite nel 1996 a 663mila nel 1999 e questo a riprova del processo di

integrazione sociale e lavorativa in atto;

- anche a livello mondiale si registra una accresciuta importanza del

capitolo delle rimesse, che ormai hanno superato i 100.000 miliardi di lire

l'anno e rappresentano somme tutt'altro che trascurabili per i paesi che le

ricevono.

 

Per questo motivo la Caritas diocesana, con il supporto dell'Ufficio di

Roma dell' International Labour Office (ILO), ha condotto uno studio che

presenta e commenta i dati pi aggiornati a livello nazionale e

internazionale e offre la possibilit di un loro inquadramento in un'ottica

che valorizzi gli immigrati come mediatori per lo sviluppo.

 

Per mons. Guerino Di Tora, direttore della Caritas diocesana di Roma ente

promotore del "Dossier statistico sull'immigrazione, "le rimesse sono un

incentivo a considerare l'immigrazione come un'opportunit". Secondo il

dottor Maurizio Saccone, responsabile dell'Ufficio di Roma dell'ILO, "Una

immigrazione ordinata e regolare nel rispetto delle convenzioni

internazionali non potr che produrre effetti positivi, come attestano

appunto le rimesse,".

 

Ulteriori dati, a complemento di quelli contenuti nella presente indagine,

si possono trovare nei siti internet Caritas

(http://www.chiesacattolica.it/caritasroma), dell'ILO (http://www.ilo.org)

e della Banca Mondiale (http://www.worldbank.org).

 

 

 

Caritas diocesana di Roma: tel. 06.69886501

OIL: tel. 06.6784334