Date: 2:16 PM 6/1/00 +0100

From: Sergio Briguglio

Subject: carta di soggiorno

 

Cari amici,

ricevo, tra gli altri, questo quesito, che giro con tentativo di risposta.

Cordiali saluti

sergio briguglio

 

 

-----------

 

>Caro Sergio

...

>

>2) Ho gi tre casi di famiglie straniere presenti in italia da 15 anni e

>pi, con i figli nati qua, che al momento della richiesta della carta di

>soggiorno si vedono rifiutare la domanda perch la metratura della casa non

>soddisfa i parametri regionali. Una famiglia ha addirittura invitato la ASL

>in casa  ottenendo un certificato iguienico sanitario pi che soddisfacente,

>ma con 20 metri quadri in meno a ci che viene richiesto.

>Pensi che ci siano possibilit diverse per questo tipo di richieste?

>

>ciao

>Roberto Menichetti

>uff imm Scandicci

>

 

 

Risposta:

 

La disposizione a riguardo e' contenuta nel comma 4 dell'art. del Regolamento:

 

"4. Nel caso di richiesta relativa ai familiari di cui all'articolo 9,

comma 1, del testo unico,

...

deve essere prodotta la documentazione comprovante:

 

...

 

b) la disponibilit di un alloggio, a norma dell'articolo 29, comma 3,

lettera a), del testo unico. A tal fine l'interessato deve produrre

l'attestazione dell'ufficio comunale circa la sussistenza dei requisiti di

cui al predetto articolo del testo unico ovvero il certificato di idoneit

igienico-sanitaria rilasciato dall'Azienda unit sanitaria locale

competente per territorio..."

 

 

Rispetto al caso prospettato, quindi, se la ASL ha certificato l'idoneita'

igienico-sanitaria, non c'e' bisogno di altro, e i parametri regionali

vanno a farsi benedire.

 

In caso contrario, una via d'uscita puo' essere che ciascuno dei membri

della famiglia chieda autonomamente la carta di soggiorno. La condizione si

riduce allora al soddisfacimento dei criteri di

- lungo soggiorno (almeno 5 anni);

- assenza di condanne o di rinvii a giudizio;

- titolarita' di un permesso di soggiorno indefinitamente rinnovabile

(motivi di famiglia o di lavoro vanno bene; notate che il figlio minore, al

raggiungimento della maggiore eta', puo' ottenere la conversione del

permesso per motivi di famiglia in permesso per lavoro);

- reddito pari almeno all'importo annuo dell'assegno sociale (8 milioni circa).

 

Scompare, cioe', il requisito relativo all'alloggio.

 

Non e' granche', ma questo passa il convento italiano...