Date: 4:41 PM 6/6/00 +0200

From: Sergio Briguglio

Subject: varie

 

Cari amici,

dopo alcuni giorni di silenzio, forzato da vicissitudini informatiche, vi giro alcuni messaggi su vari argomenti (tipicamente gia' affrontati in precedenti miscellanee).

 

Cordiali saluti

sergio briguglio

 

----------

 

 

From: "Simonetta" <furlan@dada.it>

To: "Sergio Briguglio" <briguglio@frascati.enea.it>

Subject: R: brunella e violetta

Date: Wed, 31 May 2000 23:44:04 +0200

X-Priority: 3

 

Caro Sergio,

...

a proposito della richiesta dell'ufficio immigrati della CGIL di Torino

circa passaporti albanesi rilasciati nei primi mesi del 1998 e

se ho capito il senso delle domande formulate: ho seguito qualche caso di

cittadino albanese che ha fatto istanza di regolarizzazione ex DPCM 16

ottobre 1998 presentando un'attestazione d'identitˆ rilasciata

dall'ambasciata albanese in Italia e poi ha prodotto il passaporto

rilasciato in Albania successivamente alla data in cui aveva dichiarato di

essere entrato in Italia. In tali casi in genere il passaporto era stato

rilasciato in Albania a parenti dei diretto interessato e i parenti avevano

poi in varie maniere fatto pervenire il passaporto all'interessato in

Italia; la Questura di Firenze non ha sollevato problemi al riguardo, perchŽ

aveva saputo da fonte istituzionale che non era insolito in Albania

rilasciare il passaporto non al diretto interessato ma a suoi incaricati (se

non ricordo male, mi deve esser stato detto che da parte del Ministero era

stata sentita in proposito l'ambasciata albanese).

In un altro caso il richiedente la regolarizzazione aveva prodotto come

prova della presenza in Italia una attestazione rilaciata dall'ambasciata

albanese in Italia che l'interessato si era presentato presso l'ambasciata

in una data anteriore al 27.03.1998 per chiedere una verifica

dell'autenticitˆ del passaporto; dopo che l'ambasciata ha risposto alla

richiesta di informazioni della Questura confermando il contenuto

dell'attestazione, la questura ha ritenuto idonea l'attestazione come prova

della presenza in Italia anteriormente al 27.03.1998

ciao

simonetta furlan

 

 

----------

 

 

Reply-To: "Vincenzo Tallarico" <viget@tin.it>

From: "Vincenzo Tallarico" <viget@tin.it>

To: "Briguglio Sergio" <briguglio@frascati.enea.it>,

        <sportellolegale@hotmail.com>

Subject: I: ricorso tar

Date: Mon, 5 Jun 2000 13:55:47 +0200

X-Priority: 3

 

Si invia in allegato il provvedimento del TAR Veneto.

Vincenzo Tallarico

 

 

vedi: http://briguglio.frascati.enea.it/immigrazione-e-asilo/2000/giugno/

 

 

---------------

 

 

Date: Mon, 05 Jun 2000 16:03:29 +0200

From: Carla Di Napoli <DINAPOLI@unhcr.ch>

Subject: UNHCR/ACNUR Etiiopia-Eritrea

 

si allega aggiornamento Etiopia-Eritrea del 5 giugno 2000.

 

cordiali saluti

 

vedi: http://briguglio.frascati.enea.it/immigrazione-e-asilo/2000/giugno/

 

 

----------------

 

 

Reply-To: "Carlo Mottura" <mottcarl@tin.it>

From: "Carlo Mottura" <mottcarl@tin.it>

To: <briguglio@frascati.enea.it>

Subject: Convegno su progetti di rientro volontario di immigrati ai paesi d'origine

Date: Mon, 5 Jun 2000 11:19:56 +0200

X-Priority: 3

 

Buongiorno,

 

su indicazione della dott.ssa Barbara Fridel di OIM, le invio un invito ed il programma del Convegno in oggetto che pu˜ essere di suo interesse.

...

Le sarei grato se facesse circolare l'informazione sulla nostra iniziativa a persone e/o organismi che le possono sembrare interessati. Grazie.

 

Resto a sua disposizione per qualunque ulteriore informazione e le invio cordiali saluti

 

Carlo Mottura

 

tel: 011 596245

 

 

PROGETTO INTEGRA SICO                                                          ROGETTO INTEGRA MIGRANET

           CESFO (+ LOGO)                                                                                    AGFOL (+ LOGO)

Patrocinio del

COMUNE DI VENEZIA

 

 

 

Politiche e strumenti di sostegno al rientro volontario di cittadini extracomunitari ai propri paesi d'origine

 

 

 

VENEZIA - 16 GIUGNO

 

SALA CISL,  VIA PIAVE 7  -  MESTRE

 

 

Mattina (Coordinamento  Matraia Srl)

 

                        Ore 9,30          Saluti :

           Comune di Venezia, Cesfo, Agfol

 

Ore 9,45        Motivazioni e difficoltˆ dei progetti di sostegno ai rientri   volontari

                    Carlo Mottura  (Matraia Srl)

 

                        Ore 10          Esperienze e buone pratiche in Italia

 

    Ore 10         I  programmi O.I.M. - Barbara Fridel

    Ore 10,15   Acra e Comune di Bergamo : progetti in Senegal - I.Baldini-L.Moioli

   Ore 10,30   Centro Estero camere di Commercio  Piemontesi : l'internazionalizzazione delle imprese e le possibilitˆ di     rientro per gli immigrati -Destefanis

   Ore 10,45  Provincia di Lucca: partnership tra imprese lucchesi ed immigrati per rientri in Senegal

   Ore 11     Progetto di  rientro di donne immigrate filippine : Charito Basa (ONG Crocevia)

                            

                             Ore 11.15 - Coffee Break

 

                             Ore 11,30  Immigrati come risorsa per le PMI -A. Stocchiero

           

            Ore 11,45  Cooperazione allo sviluppo e progetti di rientro volontario degli              

                                      Immigrati : Manuela Benini (DGCS - Ministero Affari Esteri)

 

            Ore  12 Politiche di espulsione o politiche di sostegno ai rientri (Cespi)

 

            Ore 12,15  U.E. : strumenti comunitari per il rientro di immigrati e per i rifugiati

 

            Ore 12,30 - 13  Dibattito

 

 

Pomeriggio (Coordinamento Agfol)

 

Ore 14,30 - 16,30 Tavola Rotonda su : " Strumenti operativi e di coordinamento per sostenere i             progetti di rientro"

 

§ " Banche Dati sui cittadini immigrati interessati al rientro"

§ " Temi e metodologie di ricerca sul fenomeno dei rientri"

§ "Un manuale di buone pratiche per i progetti di rientro"

§ " La costruzione di reti internazionali nei paesi d'origine per il sostegno

 ai rientri di immigrati"

§ "La costruzione di un Osservatorio nazionale sui progetti di rientro"

 

Ore 16,30 - 17,30 Dibattito

 

Ore 17,30 Chiusura Lavori