Date: 11:33 AM 6/28/00 +0200

From: Sergio Briguglio

Subject: regolarizzazione; ricongiungimento familiare

 

Cari amici,

 

ieri pomeriggio ha avuto luogo un incontro tra Ministero dell'interno e Sindacati (e, successivamente, tra Ministero e alcuni esponenti di associazioni), in merito alla regolarizzazione.

 

Da quanto mi viene riferito, i risultati dei due incontri sono molto soddisfacenti. I casi che ancora non si sono conclusi positivamente saranno progressivamente riesaminati, partendo dalle tipologie piu' semplici.

 

Gli elenchi degli stranieri per i quali sara' stabilito il rilascio del permesso di soggiorno saranno pubblicati nelle questure e comunicati ad associazioni e sindacati.

 

Conto di darvi, prossimamente, ulteriori informazioni.

 

Vi giro anche un messaggio, inviatomi da Lecce, con relativo tentativo di risposta.

 

Vi saro' grato se mi farete avere delucidazioni in merito.

 

Cordiali saluti

sergio briguglio

 

 

-----------------

 

 

 

From: "\"Lecce Accoglie\" - Urban" <lecceaccoglie@tin.it>

To: <briguglio@frascati.enea.it>

Subject: richiesta informazioni

Date: Wed, 28 Jun 2000 10:51:24 +0200

X-Priority: 3

 

Gent.mo Dott. Sergio Briguglio

 

Lecce, 27 giugno 2000

 

Oggetto: informazioni su circolare relativa a ricongiungimenti familiari.

 

Le invio la presente per chiederLe informazioni in merito ad una recente circolare ministeriale emenata a proposito dei ricongiungimenti familiari. Le sarei grata se potesse indicarmi una fonte da cui reperirla in tempi brevi poichŽ in questi giorni numerosi utenti del nostro sportello stanno ricevendo da parte della Questura di Lecce dei dinieghi relativi a domande di ricongiungimento con coniugi residenti all'estero. Tali dinieghi si basano sul fatto che anche le persone che dovranno ricongiungersi al coniuge o parente regolarmente residente in Italia dovranno rientrare nelle quote previste per l'anno 2000 e si richiede, tra l'altro, di esibire la dichiarazione dei redditi relativa all'anno precedente.

 

RingraziandoLa sin da ora, colgo l'occasione per porgere cordiali saluti.

 

 

 

Maria Rosaria Faggiano

 

(Settore Legale)

 

 

-----------------

 

 

Cara Maria Rosaria,

non so nulla della circolare, purtroppo.

 

Quanto al merito, il rispetto di un tetto numerico e' escluso dalla legge. Il diniego e' quindi infondato, in questo caso.

 

Quanto al reddito, la cosa e' piu' delicata. A mio parere lo straniero regolarmente soggiornante puo' autocertificare il reddito, al pari dell'italiano (art. 2, comma 1 del Regolamento: "1. I cittadini stranieri regolarmente soggiornanti in Italia possono utilizzare le dichiarazioni sostitutive di cui agli articoli 2 e 4 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, limitatamente agli stati, fatti e qualitˆ personali certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici o privati italiani, fatte salve le disposizioni del testo unico o del presente regolamento che prevedono l'esibizione o la produzione di specifici documenti. "), fermo restando il diritto dell'amministrazione di procedere a verifiche (e di rilevare, quindi, eventuale evasione fiscale).

 

Di fronte a un diniego di nulla-osta lo straniero puo' ricorrere al giudice.

 

Cordiali saluti

sergio briguglio