Date: 6:45 PM 6/28/00 +0200

From: Sergio Briguglio

Subject: sanita'; ricongiungimento

 

Cari amici,

ricevo e inoltro tre messaggi. Il primo, da Pierfranco Olivani, riguarda la normativa in materia sanitaria. I documenti preparati dal Naga - utilissimi - potrete trovarli sul sito del Naga o alla pagina di giugno 2000 del mio sito.

 

Gli altri messaggi arrivano da Nazzarena Zorzella e dall'Avv. Tallarico e rispondono al quesito sul ricongiungimento familiare.

 

Il documento citato dall'Avv. Tallarico e' reperibile sulla stessa pagina del mio sito.

 

Cordiali saluti

sergio briguglio

 

 

----------------

 

 

 

X-Sender: p.olivani@pop.tiscalinet.it (Unverified)

Date: Wed, 28 Jun 2000 17:08:12 +0200

To: briguglio@frascati.enea.it

From: Pierfranco Olivani <p.olivani@tiscalinet.it>

Subject: linee guida normativa sanitaria immigrati

 

Caro Sergio, ti trasmetto finalmente, a nome del NAGA, le "linee guida

sulla attuale normativa in tema di sanit ed immigrazioine" si tratta di 2

pagine di riassunto, seguite da tutte le recenti leggi e circolari

ministeriali.

Il materiale anche reperibile sulla pagina naga: www.naga.it   al

sottotitolo "normativa sanitaria".       Grazie se vorrai diffonderlo

tramite i tuoi "potenti mezzi".  

Ciao, a presto.

 

 

----------------

 

 

Reply-To: "Avv. Nazarena Zorzella" <ri12653@iperbole.bologna.it>

From: "Avv. Nazarena Zorzella" <ri12653@iperbole.bologna.it>

To: "Sergio Briguglio" <briguglio@frascati.enea.it>

Subject: R: regolarizzazione; ricongiungimento familiare

Date: Wed, 28 Jun 2000 17:33:24 +0200

X-Priority: 3

 

caro Sergio,

...

Quanto al problema posta dalla collega di Lecce, non so nulla neppure io della fantomatica circolare. In ogni caso, concordo con te circa l'illegittimit dell'inserimento dei ricongiunti familiari nelle quote. Quanto al reddito, ritengo altrettanto illegittimo che la questura richieda la dichiarazione dei redditi dell'anno precedente in quanto la norma del TU non consente di ritenere tale dichiarazione l'unico mezzo per dimostrare l'attualit della capacit di mantenimento del nucleo familiare, capacit che anzi dovrebbe essere , per l'appunto, caratterizzata dall'attualit. Nell'ottima rivista "Diritto, Immigrazione e Cittadinanza" (mi si perdoni l'autopubblicit) ci sono pronunce dei giudici che confermano l'assenza di tassativit dei mezzi per dimostrare la capacit reddituale.

In ogni caso, nei dinieghi dovr essere indicata la fonte normativa del diniego e dunque si potr ricorrere al giudice per dimostrane l'illegittimit. A ci ci costringe il buon testo unico!!!

Un abbraccio

Nazzarena

 

 

 

---------------------------

 

Reply-To: "Vincenzo Tallarico" <viget@tin.it>

From: "Vincenzo Tallarico" <viget@tin.it>

To: "Sergio Briguglio" <briguglio@frascati.enea.it>

Subject: R: regolarizzazione; ricongiungimento familiare

Date: Wed, 28 Jun 2000 17:57:10 +0200

X-Priority: 3

 

 

Per ci che concerne l'entit del reddito dimostrabile il riferimento dato dal c.d. minimo dell'assegno sociale pari a . 8.500.000 circa, art. 29, comma 3, lett. b),     D. Lgs 286/98. E' corretta l'esibizione di un'autocertificazione.

Il diniego impugnabile avanti il Tribunale ordinario, art. 30, comma 6, D. Lgs. 286/98, entro 30 giorni dalla notifica del provvedimento.

Le allego copia di un analogo ricorso predisposto ma, per volont della cliente, non depositato.

Vincenzo Tallarico