Date: 6:35 PM 7/21/00 +0200

From: Sergio Briguglio

Subject: minori stranieri non accompagnati

 

Cari amici,

ricevo e diffondo questo messaggio di Elena Rozzi.

 

I documenti ai quali fa cenno potete trovarli alla pagina

http://briguglio.frascati.enea.it/immigrazione-e-asilo/2000/luglio/

 

Cordiali saluti

sergio briguglio

 

 

----------------------

 

 

X-Originating-IP: [192.92.126.162]

From: "Elena Rozzi" <e_rozzi@hotmail.com>

To: briguglio@frascati.enea.it, ledaz@tin.it, antirazzismo@listbot.com,

        patlas@provincia.torino.it

Subject: minori stranieri non accompagnati

Date: Fri, 21 Jul 2000 08:34:53 PDT

 

A tutti coloro che sono interessati alla questione dei minori

stranieri non accompagnati,

vi inviamo il verbale del seminario Minori stranieri non

accompagnati e irregolari, tra accoglienza e rimpatrio tenutosi a

Torino il 4 luglio, nellambito del quale il Presidente del Comitato

per i minori stranieri ha fornito una serie di utilissime

indicazioni, facendo chiarezza su alcune fondamentali questioni.

Il verbale, che trovate nel file Atti, una trascrizione

pressocch letterale della registrazione su audiocassetta degli

interventi.

 

Nel file Sintesi trovate una breve sintesi dei punti che ci

sembravano fondamentali, visti e corretti dal Presidente del Comitato

per i minori stranieri.

 

Alleghiamo inoltre la proposta di lavoro distribuita allinizio del

seminario, cio una serie di domande che fungessero da spunto per la

discussione: alcuni  problemi posti hanno trovato risposta, ma molti

altri restano aperti, ancora privi di soluzione.

 

Alcuni di tali problemi irrisolti sono loggetto di un appello che

abbiamo inviato al Presidente del Consiglio, al Ministro

dellInterno, al Ministro del Lavoro e allo stesso Presidente del

Comitato per i minori stranieri.

Lappello riguarda in particolare i problemi della documentazione

necessaria perch il minore possa ottenere il permesso di soggiorno,

il problema della convertibilit del permesso di soggiorno per minore

et al compimento dei 18 anni, quello dellautorizzazione al lavoro,

ed infine la complessa questione dei minori affidati di fatto a

parenti entro il quarto grado (trovate il testo nel file Appello).

 

Preghiamo di diffondere questo appello e, in particolare, preghiamo

coloro che hanno contatti nei Ministeri e in Parlamento di

utilizzarlo come spunto per gli interventi che si ritengano pi

opportuni (interrogazioni ecc.).

 

Buon lavoro a tutti,

per la Rete durgenza contro il razzismo

Elena Rozzi