Date: 9:37 AM 7/26/00 +0200

From: Sergio Briguglio

Subject: tre messaggi

 

Cari amici,

vi giro tre messaggi. Il primo, di Elisabetta Bulgarelli, chiede di una circolare del Ministero dei Trasporti.

 

Il secondo, di Luciano Scagliotti, riguarda la partecipazione delle ONG italiane alla Conferenza Europea "Tutti uguali tutti differenti - Dai principi alla pratica" (Strasburgo 11-13 ottobre).

 

Il terzo, sempre di Luciano, segnala la Direttiva 2000/43/CE del Consiglio, del

29 giugno 2000, che attua il principio della parit di trattamento fra le persone indipendentemente dalla razza e dall'origine etnica.

 

 

Cordiali saluti

sergio briguglio

 

 

-------------

 

 

From: "betty boop" <betty.bulg@tiscalinet.it>

To: "Sergio Briguglio" <briguglio@frascati.enea.it>

Subject: un piacere

Date: Tue, 25 Jul 2000 20:02:25 +0200

X-Priority: 3

 

Caro Sergio,

viste le mie scarse capacit di "navigatrice" mi rivolgo a te per avere notizie circa una Circolare del Ministero dei trasporti che sta impedendo ad un cittadino africano di conseguire la patente. Il problema sta nel fatto che questo ragazzo, perfettamente in regola con il soggiorno, privo del nome proprio sui documenti (passaporto, permesso di soggiorno, carta di identit, libretto universitario, libretto sanitario...). Ora, non si capisce perch Questure e consolati riconoscono la persona e le rilasciano documenti privi del nome proprio mentre la Mortorizzazione Civile non lo riconosce in virt di questa famosa circolare datata 5 luglio 2000. Sul fatto che al ragazzo manca il nome proprio sui documenti posso dirti che lui stesso mi ha informata (nella mia ignoranza non lo sapevo) che in Cameroon si ha la possibilit di registrarsi omettendo la dicitura del nome personale. Ti chiedo dunque se puoi aiutarmi a trovare questa circolare (io sul sito del Ministero non l'ho trovata) e se hai qualche indicazione da suggerirmi sul da farsi.

Ti ringrazio.

Elisabetta Bulgarelli (operatrice Nausicaa- Emilia Romagna... e non solo ...)

 

 

 

------------

 

 

 

Caro Sergio, sono a casa e quindi senza indirizzario completo. Puoi

inoltrare questo msg, per cortesia? Non alla rete in indirizzo,

naturalmente.

Se hai tempo, fammi sapere la tua opinione.

Luciano

ENAR

 

 

 

Come alcuni che c'erano sanno, il Ministero degli Esteri - impersonato dal

Min. Moreno - ha invitato alcune ONG (lui dice 320, io ho i miei dubbi) ad

una riunione il 20 luglio "In vista (cito dalla lettera d'invito) della

creazione di un coordinamento delle ONG italiane per la lotta contro il

razzismo". Obiettivo ambizioso ma condivisibile ...

 

In realt la richiesta pi limitata: si tratta di organizzare (del resto

era una richiesta esplicita del Consiglio d'Europa) la partecipazione delle

ONG italiane alla Conferenza Europea "Tutti uguali tutti differenti - Dai

principi alla pratica" (Strasburgo 11-13 ottobre).

 

Di che si tratta? della Conferenza regionale europea in preparazione della

Conferenza Mondiale contro il razzismo organizzata dalle Nazioni Unite (Sud

Africa, fine luglio 2001).

 

Quello che ci stato chiesto, in pratica, di proporre e preparare i

contenuti di un Forum nazionale delle ONG antirazziste italiane, da tenersi

a fine settembre. Non c'erano molte organizzazioni, ma qualcuna si (FCEI,

ARCI, UIL, CGIL, ACLI, Casa Diritti Sociali, Anolf, No.DI., COSPE, CIE,

ENAR, CISP, AIZO, Movimondo, Opera Nomadi, S:Egidio e altre)

 

Non vi annoio con tutti i dubbi e le riserve che immagino condividiamo. Mi

piacerebbe sapere se credete che sia un'occasione utile da cogliere, e, in

questo caso, i temi che dovremmo affrontare.

 

Per ora staimo seguendo lo schema della Conferenza e del Foum delle ONG

europee (attenzione: Europa, non UE, quindi un po' pi di 40 stati) che la

preceder di due giorni. Tutte le informazioni di base sono disponibili in

rete. Un buon punto di partenza il sito www.icare.to (gestito da UNITED e

Magenta Foundation). Un altro , almeno in parte, il nostro

(www.enar-eu.org) anche se pi specializzato sull'UE:

 

In breve i temi previsti sono:

a) protezione legale

b) politiche e pratiche nazionali e regionali

c) Educazione e sensibilizzazione

d) Informazione e media

e) Politiche di immigrazione e asilo (solo nel forum, i Governi non sono

interessati...)

 

Sar pi chiaro in seguito; per ora mi limito a proporre all'interno della

protezione legale (gruppo nel quale sto lavorando) l'inserimento delle

questioni della "cittadinanza di residenza" e dell'estensione della futura

Carta dei diritti fondamentali dell'UE a tutti i residenti, cittadini o no.

Inoltre il rafforzamento delle previsioni per la repressione del razzismo,

xenofobia etc., in particolare di quello istituzionale. Infine una specifica

attenzione al razzismo nei confronti dei Rom e Sinti (accolgo in questo le

sollecitazioni dell'AIZO e di M.Bergmann).

 

Il gruppo sulle politiche di immigrazione e asilo potrebbe essere

politicamente il pi importante. Ma su questo non ho dubbi che le proposte

non mancheranno.

 

Ripeto: la questione veramente importante se crediamo o no che questa

occasione possa servire alla riorganizzazione della rete antirazzista (senza

maiuscole, per citare Dino) edal rilancio delle proposte su diritto di voto

ecittadinanza.

 

A presto

 

Luciano Scagliotti

 

 

---------

 

 

> La Direttiva cosiddetta "razza" (Direttiva 2000/43/CE del Consiglio, del

29

> giugno 2000, che attua il principio della parit di trattamento fra le

> persone indipendentemente dalla razza e dall'origine etnica) stata

> pubblicata nella GUCE L 180 del 19/7/2000.

> A parte il fatto che gli Stati hanno un sacco di tempo per applicarla (3

> anni), contiene diverse disposizioni che potrebbero risultare importanti.

> Come sappiamo, molto dipende anche da come e quando verr trasposta nella

> legislazione nazionale.

> Spero che qualcuno trovi il tempo di leggerla e magari di esprimere

opinioni

> e commenti.

>

> Luciano

>

> ENAR

>

> Il file in formato pdf. Credo che ormai tutti abbiano l'Acrobat Reader,

> necessario per leggerlo. In caso contrario si pu scaricare (gratis) dal

> sito http://www.adobe.com/products/acrobat/readstep2.html