Date: 4:28 PM 9/11/00 +0200

From: Sergio Briguglio

Subject: proposte della Commissione; Carta dei diritti

 

Cari amici,

alla pagina http://briguglio.frascati.enea.it/immigrazione-e-asilo/2000/settembre/ troverete, tra le altre cose, il testo di tutti (o quasi) i testi in discussione, su immigrazione e asilo, nell'ambito dell'Unione europea.

 

Alla stessa pagina troverete anche il testo di un articolo apparso sul Manifesto in risposta a un'intervista da me rilasciata allo stesso giornale sulla questione della "Carta dei diritti" (CPT).

 

Fermo restando che non ho difficolta' ad apprezzare punti di vista diversi dal mio, soprattutto su una questione cosi' controversa, allego, per ristabilire un po' i termini della vicenda, il testo di due messaggi da me inviati, il 16 febbraio e il 17 marzo scorsi, in relazione alla stesura di quella "Carta".

 

Cordiali saluti

sergio briguglio

 

p.s.: domani mettero' sul mio sito il testo della Carta dei diritti.

 

 

 

-------------

 

 

 

Date: Wed, 16 Feb 2000 12:55:06 +0100

To: Recipient List Suppressed:;

From: Sergio Briguglio <briguglio@frascati.enea.it>

Subject: Centri di permanenza temporanea

 

Cari amici,

come probabilmente gia' sapete, alcune settimane fa si e' costituito un

gruppo di lavoro per la definizione di proposte relative al trattamento

degli stranieri trattenuti nei Centri di permanenza temporanea (Cpt). Ai

lavori hanno preso parte, anche con diversita' di posizioni e motivazioni,

il Sottosegretario Maritati, Gianfranco Schiavone, Christopher Hein,

Daniela Pompei, Lucio Gregoretti, Dino Frisullo, Sergio Ferraiolo, Riccardo

Compagnucci e lo scrivente (spero di non aver dimenticato nessuno).

 

Quella che vi mando e' una bozza di proposta (per l'emanazione -

probabilmente - di una direttiva) che cerca di tener conto di quanto e'

emerso nelle discussioni del gruppo e delle osservazioni - scritte e orali

- pervenute in queste settimane.

 

Nella proposta, si cerca di esplicitare la necessita' di tutela di alcuni

(non pochi) diritti dello straniero trattenuto; in primo luogo il diritto

di essere adeguatamente informato ed assistito in sede di convalida della

misura di trattenimento e di esame dell'eventuale ricorso contro il

provvedimento di espulsione. Si cerca anche di garantire possibilita' di

accesso e di visita anche al di fuori di progetti di collaborazione. Questi

ultimi, poi, restano cosa assolutamente distinta dalla gestione dei centri.

 

Non e' un documento formalmente approvato, ne' tantomeno e' perfetto. Lo

sottopongo, d'accordo in questo con tutto il gruppo di lavoro, alla vostra

critica. Liberi voi di farmi pervenire osservazioni ed emendamenti. Tutte

le proposte di modifica che perverranno entro una settimana saranno da me

girate al gruppo di lavoro, e saranno attentamente considerate per un

ulteriore miglioramento del testo. Inutile dirvi che sono gradite proposte

in forma di emendamento esplicito.

 

In nessun caso la partecipazione al gruppo di lavoro, ne' l'impegno per il

miglioramento di questo testo puo' essere confusa con l'accettazione

dell'istituzione dei centri o con il coinvolgimento nella loro gestione. Lo

dico a tutela degli altri, non a tutela mia.

 

Resta fermo che, se verra' emanata una direttiva - poniamo - dal Capo della

Polizia, la responsabilita' (e, con essa, i meriti e i demeriti relativi)

sara' dello stesso Capo della Polizia e dei suoi superiori. Se i contenuti

di questa direttiva saranno tali da migliorare la vita degli stranieri

trattenuti nei centri, non potro' che rallegrarmene.

 

Cordiali saluti

sergio briguglio

 

p.s.: potrete trovare il documento anche sul mio sito (febbraio 2000).

 

 

----------------

 

 

Date: Fri, 17 Mar 2000 19:42:07 +0100

To: Recipient List Suppressed:;

From: Sergio Briguglio <briguglio@frascati.enea.it>

Subject: proposte sui cpt

 

Cari amici,

vi mando, con un certo ritardo, l'ultima versione della bozza di

regolamento dei Centri di Permanenza Temporanea (per la parte relativa alla

tutela dei diritti e al rapporto con le associazioni). E' stata approntata

tenendo conto delle osservazioni pervenute entro l'ormai lontana data

indicata alcune settimane fa.

 

Non credo che sia il meglio che si potesse fare, ma e' probabilmente il

meglio che si possa fare sulla base dei contributi pervenuti. Nell'ipotesi,

quindi, che qualcuno ritenga di dover criticare radicalmente questa bozza,

non troverei nulla da ridire.

 

Mi dispiacerebbe solo vedere quel qualcuno comprensibilmente attanagliato

dai rimorsi per non aver segnalato in tempo utile i suoi suggerimenti.

 

Cordiali saluti

sergio briguglio