Date: 9:39 AM 1/29/01 +0100

From: Sergio Briguglio

Subject: art. 18; reingresso anticipato; costituzionalita' artt

 

Cari amici,

giro alcuni messaggi interessanti.

 

Il primo pone un quesito relativo al reperimento di documenti necessari per chi beneficia dell'art. 18 del testo unico.

 

Nel secondo si chiede di eventuali esperienze positive in relazione alla procedura per l'autorizzazione al reingresso anticipato per stranieri espulsi dall'Italia.

 

Il terzo segnala un'ordinanza del TAR di Catania con cui si solleva la questione di costituzionalita' delle disposizioni del Testo unico che assegnano a giudici diversi le controversie relative al soggiorno degli stranieri.

 

Sui due primi sono gradite risposte.

 

Cordiali saluti

sergio briguglio

 

 

 

--------------

 

 

From: "Rosalba Guazzetti" <rosie.guazz@libero.it>

To: "Sergio Briguglio" <briguglio@frascati.enea.it>

Subject: reti informali

Date: Fri, 26 Jan 2001 15:25:02 +0100

X-Priority: 3

Status:  

 

Lavorando ad un progetto relativo all'art.18 del Testo Unico ci siamo

immediatamente resi conto della difficolt a recuperare, nei paesi d'origine

delle ragazze che la cooperativa prende in carico, documenti fondamentali

non tanto per la richiesta di permesso di soggiorno per protezione sociale,

ma per poter poi assicurare alla titolare del permesso, un'identit

garantita da una residenza, da iscrizione al SSN, dall'avvio di percorsi di

inserimento lavorativo. Sperimenteremo presto un aggravio della situazione

dovendo affrontare le prime richieste di ricongiungimento di minori da parte

delle ragazze con permesso e regolare contratto di lavoro.

Ricordo che il permesso non permette alle ragazze di recarsi al proprio

paese per espletare alcuna pratica burocratica, consolati e ambasciate hanno

muri e linee telefoniche invalicabili, i "corrieri" costituiscono

esposizione a rischio per le ragazze, trattandosi  dei canali con cui viene

mosso anche il denaro legato alle attivit clandestine.

Stiamo pensando di costruire delle reti informali con organismi italiani

presenti nelle aree dell'ex-unione sovietica e balcanica, verosimilmente

organizzazioni non governative.

Avremmo bisogno che qualcuno ci indichi nodi possibili di queste reti.

Ringrazio

Rosalba

 

 

------------

 

 

From: Walter Vescovini <wvescovini@iv-srl.it>

Date: Fri, 26 Jan 2001 15:39:17 GMT

Subject: Speciale autorizazione al rientro

To: Sergio Briguglio <briguglio@frascati.enea.it>

CC: walter@cinque.iv-srl.it

X-Priority: 3 (Normal)

Status:  

 

In questi ultimi tempi ho provato, con l'aiuto di un avvocato locale, a

richiedere l'autorizzazione al rientro prima della scadenza dei 5 anni

prevista dal testo unico per extracomunitari espulsi con accompagnamento

alla frontiera.

 

Abbiamo fatto delle richieste sia direttamente al Ministero dell'Interno

in Italia che tramite l'Ambasciata a Tirana.

 

In entrambi i casi le pratiche non danno alcun cenno di risposta.

 

Mi piacerebbe sapere se qualcuno ha notizie positive su pratiche analoghe

o eventuali consigli utili o nominativi che possano aiutare a

velocizzare tali risposte visto che in Ambasciata a Tirana la risposta

e' stata:  entro 4 mesi o due anni avrete una risposta...

 

Ti ringrazio per tutto cio' che potrai farmi sapere in merito.

 

 

Grazie    Walter Vescovini

 

 

------------

 

 

Reply-To: "prof. Antonio Viscomi" <viscomi@unicz.it>

From: "prof. Antonio Viscomi" <viscomi@unicz.it>

To: "Antonio VISCOMI" <viscomi@libero.it>

Subject: TARCT ordinanza 30/01

Date: Mon, 29 Jan 2001 08:43:32 +0100

X-Priority: 1

Status:  

 

Sul sito "Diritto del lavoro on Line" - <http://www.unicz.it/lavoro/lavoro.htm>www.unicz.it/lavoro/lavoro.htm  - pubblicata l'ordinanza 25 gennaio 2001 n. 30 con cui il TAR Catania solleva d'ufficio la questione di costituzionalit degli artt. artt. 6, comma 10, e 13, comma 8, D.l.vo 25 luglio 1998 n. 186, per violazione degli artt. 3 e 24 Cost., nella parte in cui non devolvono ad un unico giudice - e segnatamente al giudice amministrativo - le controversie relative al soggiorno degli stranieri in Italia, e cio sia quelle aventi ad oggetto i provvedimenti di cui agli artt. 5 e 6 D.l.vo n. 268/1998, sia quelle aventi ad oggetto il decreto di espulsione dello straniero emanato dal Prefetto. Tutti i link nella pagina "Indice", sezione "Novit" . Antonio Viscomi

 

<mailto:viscomi@unicz.it>viscomi@unicz.it

<http://www.unicz.it/lavoro/VISCOMI.htm>www.unicz.it/lavoro/VISCOMI.htm