Date: 4:59 PM 2/13/01 +0100

From: Sergio Briguglio

Subject: appello ddl asilo

 

Cari amici,

giro il messaggio di Gianfranco Schiavone e il testo dell'appello da lui proposto.

 

Cordiali saluti

sergio briguglio

 

 

-------

 

 

Caro Sergio, sperando di ampliare almeno un po' il giro (assai ristretto) di coloro che fanno pressione per l'approvazione del DDL asilo, ho leggermente modificato il testo dlel'appello della scorsa settimana di ICS e CIR, in modo da trasformarlo in un appello inviabile via fax da ogni persona. Ne ho chiesto anche la pubblicazione al Manifesto.

Varrebbe quindi la pena di farlo girare nelle varie mailing list, raccogliendo adesioni anche da coloro che non si occupano necessariamente di asilo e di stranieri.

Ti ringrazio

 

Gianfranco 

______________________________________________________________________________________

 

 

 

A tutte le associazioni e alle persone interessate

 

 

oggetto: appello urgente sul DDL asilo

 

 

La legislatura sta volgendo ormai al termine e il Ddl sull'asilo sembra non vedere ancora la luce dell'approvazione nonsotante le assicurazioni rese in pi sedi.  Ringraziamo tutti coloro che in questi giorni ci hanno sostenuto nel fare pressione presso deputati e senatori, contattando direttamente gli eletti nei rispettivi collegi. Crediamo tuttavia che a questo punto si debba intensificare ulteriormente il nostro comune lavoro di pressione. Il rischio che la legislatura si chiuda senza che venga varata la nuova legge sull'asilo alto.

 

Trovate in allegato il il testo di un appello generale a Deputati e Senatori. In calce all'appello trovate lo spazio per apporre la firma come singoli oppure in qualita' di rappresentanti di enti, associazioni, comitati, ong, cooperative, ecc.

 

Vi invitiamo a inviare quanti piu' fax possibili ai seguenti due numeri:

Presidente della Camera dei deputati - On. Luciano Violante  06 67603522

Presidente del Senato - Sen. Nicola Mancino  06 67062022

 

Naturalmente chiunque lo voglia pu fare giungere l'appello anche a deputati e senatori di cui ha diretta conoscenza.

 

per i promotori

Gianfranco Schiavone

 

 

--------------

 

 

 

APPELLO AI DEPUTATI e AI SENATORI

 

Per la rapida approvazione del Ddl n. 5381 recante norme in materia di protezione umanitaria e di diritto d' asilo

 

On. Deputati, On. Senatori, in questi giorni in calendario per la votazione nell'Aula della Camera il disegno di legge, contenente "norme in materia di protezione umanitaria e di diritto di asilo". Il testo, approvato dalla Camera, dovr successivamente essere votato dal Senato nelle parti sottoposte a modifica.

 

L'approvazione del progetto di legge sul diritto d'asilo rappresenterebbe per l'Italia un importante passo avanti, dopo un lungo iter parlamentare, iniziato nel maggio 1997. Durante il dibattito parlamentare al Senato, e successivamente alla Commissione Affari Costituzionali della Camera, sono stati introdotti importanti emendamenti che - ad avviso dell'A.C.N.U.R. (Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati), massima autorit internazionale in materia, nonch delle associazioni ed enti che da anni si occupano della tutela dei rifugiati in Italia quali l'I.C.S. (Consorzio Italiano di Solidariet) e il C.I.R. (Consiglio Italiano per i Rifugiati),- hanno migliorato notevolmente l'impianto originale.

 

Il testo attuale, che recepisce le pi recenti disposizioni europee in materia, si presenta nel complesso come un testo equilibrato in quanto contempera le esigenze di tutela dei richiedenti asilo e rifugiati e la necessit da parte dello Stato di evitare l'abuso del sistema di asilo.

Si ricorda che la persistente mancanza di una legislazione organica italiana in materia di asilo, situazione anomala unica tra i paesi aderenti all'Unione Europea, sta ponendo da alcuni anni serissimi problemi sulle procedure d'asilo, contribuendo ad creare forti problemi di carattere organizzativo e logistico, nonch gravi disagi ed incertezza di Diritto per i richiedenti asilo e i rifugiati, per gli operatori della Pubblica Sicurezza, per le Amministrazioni pubbliche coinvolte, per il volontariato.

 

Il testo posto in questi giorni all'attenzione del Parlamento, per la Sua rilevanza sotto il profilo del Diritto interno, e per le sue ricadute internazionali, va sicuramente ricompreso tra i provvedimenti urgenti da emanare prima della conclusione della Legislatura.

 

 Pertanto, i sottoscritti firmatari, rappresentanti di associazioni, esponenti del mondo della cultura, del sindacato, della societ civile, singoli cittadini, fanno appello urgente a tutti i Deputati e ai Senatori di voler contribuire ad una rapida conclusione dell'iter parlamentare del progetto di legge in discussione.

 

Firma                                                   in qualit di rappresentante di

 

 

Roma,  febbraio 2001