Date: 10:12 AM 4/17/01 +0200

From: Sergio Briguglio

Subject: sentenza cpt; guida assistenza sanitaria

 

Cari amici,

vi giro due messaggi.

 

Il primo e' una risposta di Paolo Bonetti al mio messaggio di alcuni giorni fa sulla sentenza della Corte costituzionale.

 

Il secondo e' di Pierfranco Olivani, e segnala una guida pratica in materia di assistenza sanitaria. La guida potete trovarla alla pagina http://briguglio.frascati.enea.it/immigrazione-e-asilo/2001/aprile/

 

Cordiali saluti

sergio briguglio

 

 

----------

 

 

Reply-To: "Paolo Bonetti" <pabonett@tin.it>

From: "Paolo Bonetti" <pabonett@tin.it>

To: "Sergio Briguglio" <briguglio@frascati.enea.it>

Subject: R: documenti; programma; sentenza corte costituzionale

Date: Sat, 14 Apr 2001 11:09:54 +0200

X-Priority: 3

Status:

 

Complimenti,

la lettura corretta: se un giudice sollever la questione di legittimit

costituzionale del provvedimento amministrativo di epsulsione eseguito con

accompagnamento immediato alla frontiera senza che lo straniero sia stato

tratenuto in un CPT e sabbia avuto una convalida giurisdizionale la Corte

dichiarer l'illegittimit costituzionale dell'art. 13 T.U. per violazione

della riserva di giurisdizione dell'art. 13 Cost. nella parte in cui non

prevede che ogni accompagnamento immediato alla frontiera sia

obbligatoriamente sottoposto ad un controllo giurisdizionale.

 

La sentenza aggiunge anche dell'altro: Prefetti e questori devono ben

motivare i motivi che hanno indotto a scegliere l'accompagnamento immediato

alla frontiera ed il trattenimento, mancando i quali il giudice ben potr

annullare il provvedimento di espulsione.

 

Ci sono molti spunti di riflessione e gi ho letto un articolo di chiara

ispirazione "ministeriale" sul Sole 24 ore di ieri che con la scusa della

preoccupazione per la sentenza dice che a questo punto si profilano 2 vie:

a) la completa giurisdizionalizzazione del procedimento di epulsione : la

via che da sempre abbiamo suggerito;

b) la creazione del reato di immigrazione clandestina che comporta comunque

un intervento obbligatorio dell'autorit giudiziaria.

 

A questo punto temo che per qualcuno (AN, ecc.) la sentenza significhi

l'adozione di questa seconda via.

 

Ciao

 

Paolo Bonetti

 

 

 

------------

 

 

Date: Sun, 15 Apr 2001 00:18:06 +0200 (added by postmaster@mail.tiscalinet.it)

From: "p.olivani" <p.olivani@tiscalinet.it>

To: briguglio@frascati.enea.it

Importance: Normal

Subject: sanit e immigrazione: guida pratica alle leggi, pubblicata dal Ministero.

Status:

 

A PROPOSITO DI SANITA' E IMMIGRAZIONE:

Caro Sergio,

      una Legge (D.L. n.286/98),

      un Regolamento di attuazione (DPR 394/99),

      una Circolare Ministeriale (n.5, 24/3/00) e

      un Telex Ministeriale (prot.DPS-X-40-286/98-240)

costituiscono il moderno "Corpus iuris" che regola l'assistenza sanitaria per gli immigrati in Italia.

 La Commissione Ministeriale Sanita' e Immigrazione, in accordo con i rappresentanti delle Regioni, ha steso una GUIDA PRATICA rivolta agli operatori, con lo scopo di fornire un'interpretazione semplice e corretta dei testi di legge integrati, e favorire cos una puntuale applicazione che al momento ancora manca.

 La GUIDA PRATICA stata presentata alla stampa dal Ministro Veronesi il 5 aprile.

 Penso sia utile diffonderla.

 Grazie e a presto; ciao.

                      Pierfranco Olivani (NAGA)