Date: 10:56 AM 6/22/01 +0200

From: Sergio Briguglio

Subject: ingresso per motivi di cure

 

Cari amici,

ricevo da Silvia Canciani (ASGI) e diffondo.

 

Cordiali saluti

sergio briguglio

 

 

----------

 

 

Caro Sergio invio anche a te la nota informativa del Ministero degli Esteri che specifica le motivazioni riguardo il rilascio del permesso per motivi di cura.

 

saluti

 

silvia canciani

 

 

 

<http://www.esteri.it/indexnovita.htm>http://www.esteri.it/indexnovita.htm

 

Con riferimento alle notizie di stampa relative alle dichiarazioni che sarebbero state rese oggi dal Presidente e dall’Assessore alla Sanità della Regione Toscana, in merito alla disciplina dei visti per cure mediche, alla Farnesina si precisa che il MAE si è limitato a diramare alla rete diplomatico - consolare le istruzioni pervenutegli sull’argomento dal Ministero della Sanità.

 

Tali istruzioni del Ministero della Sanità prevedono, in particolare, che non sia sufficiente, perché un Ufficio diplomatico – consolare possa rilasciare un visto per cure mediche, l’attestazione di una ASL o di altro ente pubblico circa la disponibilità ad assumersi gli oneri delle cure mediche di un cittadino straniero.

 

Il Ministero della Sanità, si rileva alla Farnesina, conformemente alla legge (T.U. 286/98 e D.P.R. 394/99) precisa nelle sue citate istruzioni che, affinché un visto d’ingresso possa essere rilasciato ad un cittadino straniero che beneficerà di cure mediche gratuite in Italia, occorre che ci si muova nell’ambito di programmi di intervento umanitario specificamente disciplinati.

 

I chiarimenti interpretativi del Ministero della Sanità, si conclude alla Farnesina, si erano resi necessari proprio perché la legge non prevede che gli oneri delle cure mediche per uno straniero possano essere assunti direttamente dalle Aziende Sanitarie Locali o da altri enti pubblici, come si era verificato in alcuni casi eccezionali in attesa delle istruzioni del Ministero della Sanità.