Date: 2:59 PM 10/15/01 +0200

From: Sergio Briguglio

Subject: ddl immigrazione e asilo

 

Cari amici,

scusandomi (o compiacendomi con voi) per la mia lunga latitanza (dovuta, in queste ultime settimane a impegni legati al lavoro "vero"), riprendo i contatti.

 

Venerdi' 12 il governo ha varato il testo definitivo del disegno di legge. Rispetto al testo del 14 settembre scorso sono stati recepiti gli emendamenti richiesti dalla Conferenza unificata Stato-regioni-autonomie (vedi il messaggio di Bonetti allegato).

 

Il testo, nella versione "entrata" in Consglio dei Ministri, e' alla pagina http://briguglio.frascati.enea.it/immigrazione-e-asilo/2001/ottobre/. Non garantisco che coincida con quello licenziato dallo stesso consiglio, ma non ho versioni piu' aggiornate.

 

Alla stessa pagina del mio sito troverete vari documenti di analisi e di osservazioni sul ddl:

 

fini-ddl.html

fcei-ddl-lavoro.html

cir-asservazioni-ddl-2.html

bonetti-oss-ddl-conferenza.html

oss.-bonetti-ddl-14-9-2001.html

emendamenti-ddl-conferenza.html

 

Diversi organismi sono stati richiesti dalla vice-presidenza del Consiglio di un parere sul testo. La richiesta risale a un paio di settimane fa. Alcuni di questi organismi, come il CIR, in stretto collegamento con tutti gli altri soggetti attivi nel settore, hanno inviato osservazioni. Altri, come la Federazione Chiese Evangeliche, hanno fatto un notevole sforzo per coinvolgere, sulla base di due documenti (fini-ddl.html, fcei-ddl-lavoro.html), un ambito piu' allargato (es.: il Gruppo di Riflessione dell'area religiosa). Lo sforzo ha avuto scarsissimo successo per un certo torpore che sembra impedire, da un po' di tempo, in quell'ambito, reazioni pronte ed efficaci. Il risultato e' che sulla parte "immigrazione" non ci sono prese di posizione recenti e pubbliche delle ong e degli altri organismi esperti. Un bel risultato davvero!

 

Venerdi' e sabato, a Perugia, si e' tenuto un incontro, promosso dall'ICS, sul tema della riforma della normativa in materia di immigrazione e asilo. E' stato prodotto un documento, che mettero' sul sito non appena mi sara' inviato.

 

Cordiali saluti

sergio briguglio

 

p.s.: gli emendamenti proposti dalla Conferenza unificata, di cui parla Paolo Bonetti, nel messaggio che riporto, sono. sul sito, nel documento emendamenti-ddl-conferenza.html.

 

 

--------

 

 

Carissimi,

malgrado gli sforzi di molti ad un complessivo ripensamento il consiglio dei Ministri nella riunione del 12 ottobre ha deliberato l'approvazione definitiva del disegno di legge di modifica alla normativa vigente in materia di immigrazione ed asilo.

 

Il testo approvato per stato modificato rispetto allo schema del 14/9/2001. Infatti il Ministro per gli Affari regionali ha dichiarato che il testo del ddl approvato dal Consiglio dei Ministri recepisce 7 modifiche in materia di lavoro e flussi espresse dalle regioni.

 

 

In realt le modifiche suggerite dalle Regioni (che trovate in allegato) non esprimono il parere di tutte le regioni, ma soltanto il parere espresso da 10 Regioni (quelle dirette da Giunte facenti capo alla CdL), mentre la Calabria aveva espresso un parere pi articolato,  le altre 9 regioni (quelle dirette da Giunte di Centro-Sinistra) avevano espresso un parere completamente negativo e le Autonomie locali avevano espresso un parere favorevole, ma condizionato al recepimento di modifiche.

 

Perci l'approvazione del testo definitivo del ddl avvenuta dopo che nella giornata dell'11 ottobre la Conferenza Unificata Stato-regioni-Autonomie si era pronunciata con un parere sostanzialmente critico, ma formulato in modo inaudito: una spaccatura a met.

 

Per il resto non si ha notizia su modifiche apportate ad altre parti dello schema del ddl.

 

Tuttavia al momento non sicuro quale sia il testo finale esatto del ddl, cio quello che sar trasmesso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri al Presidente della Repubblica perch ne autorizzi la presentazione alle Camere.

Si tenga presente che il Governo dovr comunque scegliere a quale Camera presentare il ddl poich entrambe sono o saranno impegnate nella sessione di bilancio fino al 31 dicembre 2001, il che impedisce di esaminare di esaminare ddl o pdl che comportino spese.

In tal senso il calendario parlamentare rende improbabile che il ddl possa essere seriamente esaminato entro la fine del 2001 neppure a livello di Commissioni parlamentari.

Infatti la sessione di bilancio al momento in corso al Senato e dovr concludersi entro la met di novembre. Da quel momento la sessione di bilancio inizier alla Camera che dovr concluderla entro un mese e poi vi potranno essere ritorni al Senato ecc.

Fino al 31 dicembre 2001 dunque assai improbabile (anche se non impossibile) che il ddl inizi l'iter parlamentare.

 

Tutto ci da un lato d tempo di elaborare seri emendamenti (quando sapremo qual il testo definitivo presentato alle Camere) e di chiedere e ottenere la convocazione della Consulta nazionale sull'immigrazione, dall'altro impone di esigere che il Governo gi oggi provveda ad elaborare il D.P.C.M. sulle quote d'ingresso per lavoro 2002 secondo le norme legislative tuttora vigenti.

 

Paolo Bonetti