Date: 11:37 AM 10/23/01 +0200

From: Sergio Briguglio

Subject: direttiva accoglienza; forum di firenze; p.s.; ddl

 

Cari amici,

vi segnalo due documenti sul mio sito.

 

Il primo (http://briguglio.frascati.enea.it/immigrazione-e-asilo/2001/ottobre/oss.-dir.-accoglienza.html) contiene alcune osservazioni sull'ottima proposta di direttiva sugli standard minimi par l'accoglienza dei richiedenti asilo. L'ho preparato su sollecitazione di Gianfranco Schiavone, a sua volta sollecitato dal Gruppo dei Verdi del Parlamento europeo. Ulteriori osservazioni o contro-osservazioni sono benvenute. Il testo della direttiva potete trovarlo alla pagina http://briguglio.frascati.enea.it/immigrazione-e-asilo/2001/settembre/direttiva-accoglienza.pdf, ovvero sul sito dell'Unione europea.

 

Il secondo documento (http://briguglio.frascati.enea.it/immigrazione-e-asilo/2001/ottobre/forum-sociali-firenze.html) mi e' stato inviato da Dino Frisullo, col messaggio che riporto qui sotto.

 

Infine, per quanti si fossero appassionati alle tematiche proposte dal mio messaggio di ieri, segnalo l'aggiunta di un post-scriptum, che potete trovare alla pagina http://briguglio.frascati.enea.it/immigrazione-e-asilo/2001/ottobre/messaggio-disoccupazione.html.

 

 

 

Cordiali saluti

sergio briguglio

 

 

p.s.: Paolo Bonetti, che ringrazio, mi comunica le notizie che appendo in fondo.

 

 

 

--------

 

 

X-Originating-IP: [151.21.22.120]

From: "senzaconfine" <senzaconfine@hotmail.com>

Subject: CONTRO UNA LEGGE SEGREGAZIONISTA: il documento di Firenze dei Forum sociali sui diritti dei migranti

Date: Tue, 23 Oct 2001 03:49:34 +0200

X-Priority: 3

Bcc:

X-OriginalArrivalTime: 23 Oct 2001 01:48:32.0191 (UTC) FILETIME=[D20B7CF0:01C15B64]

Status:  

 

Alleghiamo, rivisto nella forma, il documento che ha concluso unitariamente la lunga e affollata riunione del gruppo di lavoro sull'immigrazione dell'Assemblea nazionale dei Forum sociali a Firenze, e che, letto da Ibrahim di Brescia, stato approvato con un lungo applauso dall'assemblea plenaria il 21 ottobre.

Documenti molto simili nei contenuti erano stati gi approvati in settembre a Caserta, nelle giornate del contro-vertice Nato, e in ottobre a Perugia nel corso dell'Onu dei Popoli.

 

Questo documento impegna ora tutti i Forum sociali territoriali, e nella sua parte finale (gli obiettivi generali di una lotta al decreto Bossi-Fini, l'assemblea dell'11 settembre e la manifestazione nazionale del 1. dicembre a Roma) costituisce una proposta d'iniziativa unitaria rivolta a tutte le forze sociali, sindacali e politiche antirazziste.

La manifestazione del 1. dicembre dovr essere preceduta da una forte e diffusa iniziativa locale (in particolare nei luoghi simbolici del lavoro industriale e agricolo migrante, Brescia e Caserta) e da una presenza visibile degli immigrati nell'appuntamento romano contro il WTO e la guerra e nelle manifestazioni sindacali dei Cobas-scuola, degli altri sindacati extraconfederali e della Fiom.

 

Nel documento indichiamo in particolare, come elementi d'identit forte del movimento nato a Seattle e cresciuto a Genova, l'assunzione del "punto di vista" dei migranti come persone intere portatrici di diritti universali, e di conseguenza il rifiuto di sottostare ad ogni norma o legge che neghi i diritti fondamentali, e la difesa coerente "dei soggetti e dei luoghi che ne siano minacciati".

Va sottolineato anche l'impegno di avviare un Osservatorio nazionale sugli atti di discriminazione e razzismo, con funzioni di denuncia e di tutela, e una campagna specifica per la protezione e il diritto d'asilo dei profughi di guerra, che nel dibattito si proposto di intitolare al ricordo di Milli Gullu, la giovane donna e madre kurda uccisa dal proibizionismo degli ingressi e dalla mafia dei trafficanti nella stiva di una nave diretta a Crotone.

 

Non potendo ancora disporre di una rete capillare e unitaria di comunicazione, chiediamo a tutti di ritrasmettere questo documento in tutte le reti e gli indirizzari disponibili, e di riprodurlo, diffonderlo, discuterlo e farlo vivere nelle pratiche locali.

 

 

---------------------

 

 

 

Caro Sergio,

  malgrado il testo definitivo del ddl immigrazione sia stato deliberato dal consiglio dei Ministri del 12 ottobre u.s. fino al 18 ottobre il Presidente della repubblica non aveva ancora firmato il decreto di autorizzazione alla presentazione del disegno di legge alle Camere, come risulta dal sito ufficiale della Pesidenza della Rpubblica  (cfr. <http://www.quirinale.it/attivita/atti_firmati/a_indice_atti-firmati.htm>http://www.quirinale.it/attivita/atti_firmati/a_indice_atti-firmati.htm ).

 

Poich per il Presidente ha firmato atti deliberati addirittura dal Consiglio dei Ministri del 16/10/2001 si deve concludere che il ddl ancora fermo alla Presidenza del Consiglio dei Ministri oppure che il Presidente della Repubblica ha sollevato problemi prima della firma (sarebbe un caso quasi unico nella storia della Repubblica).

propendo per la prima ipotesi e per difficolt "tecniche" tra i Ministeri nell'accordarsi sul testo finale e sulla relazione illustrativa.

 

Tutto ci aumenta l'improbabilit che il ddl sia esaminato ed approvato dalle Camere prima della fine del 31 dicembre p.v. e richiama l'urgenza di richiedere al Governo di provvedere immediatamente ad adottare uno schema di D.P.C.M. di determinazione delle quote d'ingresso 2002 secondo la legislazione vigente.

 

Ciao

 

Paolo Bonetti