Date: 1:33 PM 2/21/02 +0100

From: Sergio Briguglio

Subject: ddl 795; asilo; minori

 

Cari amici,

alla pagina http://briguglio.frascati.enea.it/immigrazione-e-asilo/2002/febbraio/ troverete varie prese di posizione e comunicati sui "respingimenti" di richiedenti asilo a Lecce e sull'impatto che avra' il ddl 795 sul diritto d'asilo in Italia.

 

Per inciso, in questi giorni a Lecce e' stata fatta la prova generale (come affermato dal leghista Calderoli) della procedura semplificata prospettata dal ddl 795. Appare evidente come uno dei nodi piu' drammatici della questione sia associato alla mancanza di un effetto sospensivo automatico del ricorso avverso il diniego di riconoscimento dello status da parte della Commissione territoriale. Il ddl 795 accorda al richiedente che abbia ricevuto il diniego - ove si tratti di persona da allontanare - la semplice facolta' di chiedere al prefetto la sospensione dell'allontanamento, in attesa dell'esito del ricorso.

 

La proposta di direttiva sulle procedure di riconoscimento dello status di rifugiato, invece, individua nel titolare della decisione sul ricorso l'autorita' cui chiedere la sospensione. Impone inoltre che tale autorita' sia comunque indipendente dall'esecutivo (un giudice, preferibilmente). Queste disposizioni - qualora fossero gia' in vigore - farebbero giustizia sia dell'ipotesi "petizione al prefetto" sia di quella, proposta da alcuni, di affidare alla Commissione centrale per l'asilo la decisione sul ricorso (e' proprio tale Commissione che, in questi giorni, ha dedicato meno di cinque minuti a richiedente, per l'esame delle domande).

 

Non mi nascondo, ovviamente, che anche in presenza di una normativa perfetta, poliziotti e marinai, se opportunamente istruiti dal loro ministro di riferimento, potrebbero mostrare una certa resistenza a capire che lo straniero che hanno davanti sta presentando loro una richiesta d'asilo...

 

Alla stessa pagina troverete anche un documento (http://briguglio.frascati.enea.it/immigrazione-e-asilo/2002/febbraio/emend.-ddl-795-str.-minori.html), in cui ho raccolto tutti gli emendamenti, tra quelli presentati in Aula al Senato, che contengono riferimenti ai minori stranieri.

 

Cordiali saluti

sergio briguglio