Date: 6:16 PM 5/13/02 +0200

From: Sergio Briguglio

Subject: emigrazione, immigrazione, migrazione

 

Cari amici,

e' da poco cominciato alla Camera il dibattito sul ddl, A.C. 2454. Troverete domani il resoconto della seduta sul mio sito. Per il momento mi limito a segnalarvi le lezioni impartiteci dalla Relatrice, On. Bertolini, e dall'On. Landi di Chiavenna (sempre che non siano frutto di una cattiva trascrizione da parte degli stenografi).

 

La Relatrice ci ha spiegato (pag. 5) che "il fenomeno dell'emigrazione, proveniente da paesi extracomunitari, ha raggiunto negli ultimi decenni considerevoli dimensioni". E' questo il motivo - immagino - per cui la I Commissione avrebbe deciso di procedere all'audizione "dell'Organizzazione internazionale per l'emigrazione" (pag. 9).

 

L'On. Landi di Chiavenna ha poi ritenuto opportuno riportare il dibattito sulla questione dell'immigrazione. Ma ha sottolineato come la cosa potrebbe perdere presto di importanza: "Gli elevati flussi che stiamo avendo in questi anni nel mondo, in Europa, nel nostro paese, appartengono ancora alla categoria delle immigrazioni o rischiano di diventare vere e proprie migrazioni?" (pag. 29).

 

Poco prima lo stesso Landi di Chiavenna aveva affermato: "Non sono pochi i casi di persone che con la legge Turco-Napolitano avrebbero avuto diritto a venire in Italia tramite anche ricongiungimento familiare, ma che non conoscono nŽ la lingua nŽ la cultura italiana; e un processo di vera integrazione sociale passa attraverso la conoscenza della lingua" (pag. 28).

 

Ha ragione: in Italia, se non conosci bene la lingua, non vai da nessuna parte!

 

Cordiali saluti

sergio briguglio