Date: 3:43 PM 6/6/02 +0200

From: Sergio Briguglio

Subject: ddl 795-b

 

Cari amici,

alla pagina di giugno 2002 del mio sito troverete il testo ufficiale del ddl immigrazione e asilo, come trasmesso dalla Camera al Senato (ddl-795-b.html). Ringrazio Paolo Bonetti che me ne ha segnalato l'esistenza in rete.

 

Vi giro alcune considerazioni dello stesso Paolo sui tempi tecnici per l'approvazione definitiva e l'entrata in vigore della nuova legge.

 

Cordiali saluti

sergio briguglio

 

 

------------

 

 

 

Credo proprio che i tempi di entrata in vigore della riforma possano essere assai pi lunghi rispetto a quelli finora circolanti.

 

Occorrono infatti alcune precisazioni importanti sui tempi e i modi dell'approvazione finale, della promulgazione, pubblicazione e entrata in vigore del ddl:

 

1) in base all'art. 104 del regolamento del Senato quella camera deve discutere e votare soltanto sulle modificazioni introdotte dalla Camera dei deputati e potrebbe approvare emendamenti soltanto a quelle norme che siano state modificate dalla Camera;

 

2) la Commissione affari cost. del Senato non ha all'o.d.g. il ddl nell'attuale settimana e tra la presentazione di eventuali emendamenti, la loro discussione e approvazione possono passare alcune settimane (il termine massimo per riferire all'assemblea in base all'art. 44 del regolamento del Senato di 60 giorni dalla data di assegnazione alla Commissione, ma il Presidente del Senato ha facolt di stabilire un termine ridotto).

 

3) il ddl dovr poi passare all'esame dell'assemblea del Senato che attualmente non l'ha neppure in calendario; (potrebbe essere tra la fine di giugno e l'inizio di luglio)

 

4) se il Senato apporter modificazioni ulteriori il ddl dovr tornare all'esame della Camera, altrimenti potr essere promulgato dal Presidente della Repubblica entro 30 giorni dalla data di approvazione finale (potrebbe essere tra la fine di luglio e l'inizio di agosto), salvo il caso (raro) che decida di rinviare alle Camere il ddl per una nuova deliberazione, nel qual caso l'iter comincerebbe da capo seppur con termini e procedure abbreviate;

 

5) dalla data di promulgazione da parte del Presidente della Repubblica decorrono 30 giorni entro i quali il Ministro della Giustizia deve provvedere alla pubblicazione della legge sulla Gazzetta ufficiale (potrebbe essere fatta anche alla fine di agosto proprio per predisporre gli adfempimenti amministrativi relativi alla regolarizzazione prevista nel ddl e per aver tempo per risolvere il problema politico dell'adozione di un D.L. o di un ddl o di altro per la regolarizzazione degli stranieri diversi dalle colf e badanti)

 

6) poich il testo legislativo non prevede un termine diverso la legge entrer in vigore 15 giorni dopo la pubblicazione (potremmo essere arrivati alla met di settembre), salvo che i 2 articoli relativi all'asilo per i quali fino all'entrata in vigore del regolamento di attuazione continuano ad applicarsi le norme originali del 1990-1998 ;

 

7) entro 4 mesi dalla pubblicazione della nuova legge (saremmo a fine dicembre 2002) il Governo, sentito il parere del Consiglio di Stato, deve adottare il  regolamento sulle procedure informatiche

 

8) entro 6 mesi dalla pubblicazione della nuova legge (saremmo a fine febbraio 2003) il Governo, sentito il parere del Consiglio di stato che deve esprimersi entro 45 giorni, deve adottare il regolamento modificativo del regolamento di attuazione del T.U.

 

9) entro 6 mesi dalla pubblicazione della nuova legge (saremmo a fine febbraio 2003) il Governo, sentito il parere del Consiglio di stato che deve esprimersi entro 45 giorni, deve adottare il regolamento di attuazione delle nuove norme sull'asilo, alla cui entrata in vigore quelle norme saranno applicabili

 

A tutto ci si aggiunga che nel frattempo potrebbero entrare in vigore molte direttive comunitarie in materia di immigrazione ed asilo che dovrebbero comportare l'obbligo per l'Italia di apportare entro termini piuttosto brevi nuove ed ulteriori modifiche legislative alle norme in materia di immigrazione ed asilo.

 

Finch c' vita c' speranza...

 

Paolo Bonetti