Date: 2:38 PM 7/11/02 +0200

From: Sergio Briguglio

Subject: approvata la bossi-fini

 

Cari amici,

il Senato ha approvato il ddl 795-B (Bossi-Fini), senza modifiche.

L'approvazione e' quindi definitiva.

 

Vi giro il messaggio inviatomi da Paolo Bonetti e l'ordine del giorno cui fa cenno.

 

Cordiali saluti

sergio briguglio

 

 

-----------

 

 

Carissimi,

  un quarto d'ora fa il Senato ha approvato definitivamente il ddl in materia in materia di immigrazione ed asilo, al quale stamane stato aggiunto un odg che impegna il Governo ad adottare contestualmente all'entrata in vigore della legge un provvedimento di regolarizzazione dei lavoratori irregolarmente presenti sul territorio nazionale secondo modalit analoghe a quelle previste per le colf e le badanti.

 

Riassumo allora i termini dei prossimi mesi:

 

1) Entro 30 giorni (cio al pi tardi entro il 10 agosto) il Presidente della Repubblica deve promulgare la  nuova legge o - caso raro - chiederne alle Camere un riesame.

 

2) dalla data di promulgazione da parte del Presidente della Repubblica decorrono 30 giorni entro i quali il Ministro della Giustizia deve provvedere alla pubblicazione della legge sulla Gazzetta ufficiale (potrebbe essere fatta anche al pi tardi entro il 10 settembre proprio per dare al Governo il tempo per predisporre il D.M. Lavoro necessario per gli adempimenti amministrativi relativi alla regolarizzazione prevista nel ddl e per aver tempo per risolvere il problema politico dell'adozione di un D.L. per la regolarizzazione dei lavoratori stranieri diversi dalle colf e badanti)

 

3) poich il testo legislativo non prevede un termine diverso la legge entrer in vigore 15 giorni dopo la pubblicazione (cio al pi tardi entro il 25 settembre), salvo che i 2 articoli relativi alla disciplina del diritto d'asilo per i quali fino all'entrata in vigore del regolamento di attuazione continuano ad applicarsi le norme originali del 1990-1998 ;

 

4) entro 4 mesi dalla pubblicazione della nuova legge (cio al pi tardi entro la fine gennaio 2003) il Governo, sentito il parere del Consiglio di Stato, deve adottare il  regolamento di attuazione della nuova legge, concernente le procedure informatiche

 

5) entro 6 mesi dalla pubblicazione della nuova legge (potremmo essere arrivati a fine marzo 2003) il Governo, sentito il parere del Consiglio di Stato che deve esprimersi entro 45 giorni, deve adottare il regolamento modificativo del regolamento di attuazione del T.U.

 

6) entro 6 mesi dalla pubblicazione della nuova legge (cio al pi tardi entro la fine marzo 2003) il Governo, sentito il parere del Consiglio di stato che deve esprimersi entro 45 giorni, deve adottare il regolamento di attuazione delle nuove norme sull'asilo, alla cui entrata in vigore quelle norme saranno applicabili

 

A tutto ci si aggiunga che nel frattempo potrebbero entrare in vigore molte direttive comunitarie in materia di immigrazione ed asilo che dovrebbero comportare l'obbligo per l'Italia di apportare entro termini piuttosto brevi nuove ed ulteriori modifiche legislative alle norme in materia di immigrazione ed asilo, poich la nuva legge contyrasta in molte parti con le proposte di direttive comunitarie.

 

     Infatti il Consiglio europeo tenutosi a Siviglia nel giugno 2002 ha formalmente richiesto di adottare definitivamente:

   a) entro il dicembre 2002 la proposta di direttiva sullo Stato responsabile dell'esame della domanda d'asilo (Dublino II), COM (2001) 447 del 26 luglio 2001;

 

   b) entro il giugno 2003

 

1) la proposta di direttiva sulla definizione di rifugiato e sul contenuto dello status, proposta di direttiva COM (2001) 510 del 12 settembre 2001

 

2) la proposta di direttiva relativa al ricongiungimento familiare, proposta modificata di direttiva COM (2002) 225 del 3/05/2002

 

3) la proposta di direttiva relativa allo status dei residenti di lungo periodo, proposta di direttiva COM (2001) 127 del 13/3/2001

 

c) entro il 2003 la proposta di direttiva relativa alle procedure per l'esame delle domande di asilo, Proposta modificata COM (2002) 326 del 18 giugno 2002

 

L'approvazione della legge non dunque l'ultima parola, perch potrebbe trattarsi di una legge molto provvisoria.

 

Paolo Bonetti

 

 

-----------

 

 

G33.3

 

Il Relatore

Il Senato,

 

impegna il Governo:

 

a presentare un provvedimento che, all'atto dell'entrata in vigore del disegno di legge n. 795-B, legalizzi la posizione degli extracomunitari che, presenti irregolarmente sul territorio italiano, prestano lavoro subordinato, a condizioni analoghe a quelle previste per la regolarizzazione di cui all'articolo 33 dello stesso disegno di legge;

 

a inserire nel predetto provvedimento la non punibilit delle violazioni delle norme relative al soggiorno, al lavoro e di carattere finanziario, in relazione alla occupazione degli extracomunitari di cui al provvedimento di legalizzazione;

 

a non adottare decreti di allontanamento dal territorio nazionale per i lavoratori compresi nella legalizzazione.