Date: 1:06 PM 7/26/02 +0200

From: Sergio Briguglio

Subject: incontro in prefettura sulla regolarizzazione

 

Cari amici,

diffondo parte di un messaggio inviatomi da Annamaria Dupre' (FCEI). Contiene un sommario delle informazioni acquisite, in merito alla regolarizzazione, in un incontro in Prefettura, a Roma.

 

Alcuni punti sono ancora, ovviamente, non del tutto chiari. Informazioni provenienti da altre prefetture potrebbero contribuire a chiarirli.

 

Cordiali saluti

sergio briguglio

 

 

-----------

 

 

 

From: "Servizio Rifugiati Migranti" <srm@fcei.it>

To: <briguglio@frascati.enea.it>

Cc: "Tommaso Gelao" <info.rifugiati@tiscalinet.it>

Subject: Incontro alla Prefettura del 25.07.02

Date: Fri, 26 Jul 2002 12:40:02 +0200

X-Priority: 3

X-OriginalArrivalTime: 26 Jul 2002 10:15:11.0662 (UTC) FILETIME=[538DA4E0:01C2348D]

Status:

 

...

 

L'incontro alla Prefettura, convocato 24 ore prima, mi sembrato buono. Del

Mese e Questura hanno dimostrato la volont di far funzionare il processo.

Immagino che Padre Mioli far una scheda pi sistematica, ma ti trasmetto le

informazioni che ho potuto captare.

 

Organizzazione a Roma e Provincia

- Comune e Provincia intendono organizzare corsi per volontari che possono

assistere nella compilazione delle schede

- A Roma le convocazioni per il contratto e il p.d.s. avverranno presso 12

sedi INPS in co-presenza di Prefettura, Questura, Ufficio Prov. Di Lavoro,

INPS

- Incontri periodici in Prefettura con le associazioni. Per fuori Roma si

stanno ancora cercando sedi adeguate.

- La Prefettura calcola che le prime convocazioni in Commissione presso le

sedi INPS avverano ca. a Novembre. Il Prefetto ha raccomandato di informare

i richiedenti sulla totale inutilit di andare in Prefettura o all'INPS

prima della convocazione, per evitare code inutili.

 

 

Compilazione dei moduli

- Tutte le informazioni che dai anche tu.

- Ricevuta della presentazione ha il valore di un permesso di soggiorno

provvisorio.

- Prima di consegnare il plique fare 2 fotocopie, una per il lavoratore una

per il datore di lavoro.

- E' prevista la delega per il datore di lavoro.

- Documenti di identit: in caso che non si ha un passaporto pu essere

presentato un attestato di identit con foto, rilasciato dall'ambasciata di

competenza.

- L'ufficio prov. di lavoro ha insistito sul fatto che non serve, nel

momento di presentazione o della convocazione, il libretto di lavoro, che

questo potr essere richiesto in un secondo momento, e che comunque sar

molto probabilmente abolito.

- Part-time: non era del tutto chiaro se ci vogliono 20 o 24

ore/settimanali.

- Sembra che non serviranno prove ne' per l'alloggio, ne' per documentare che

si e' lavorato veramente, basta la documentazione comprovante l'avvenuto

versamento dei contributi (almeno questo quello che ho capito).

- Pu essere presentata una domanda congiunta da parte di pi datori di

lavoro, che hanno un rapporto lavorativo con la stessa persona.

- Rinnovo dopo 1 anno seguendo la legge come per tutti gli altri rinnovi.

Decade p.e. l'obbligo di pagare il biglietto di rientro al lavoratore. Il

Rinnovo possibile anche con un altro datore di lavoro.

- Sono emersi problemi per la regolarizzazione dei richiedenti asilo sulla

questione, se il lavoratore in caso di regolarizzazione dovr rinunciare

alla domanda d'asilo. L'argomento sar approfondito.

 

Sono queste le cose che ho captato, da usare con cautela perch potrei aver

capito male. Forse da confrontare con eventuali schede di Padre Mioli.

 

Grazie ancora per tutto il tuo aiuto.

 

 

 

Roma, 26.7.02                               Annemarie D