Date: 10:53 AM 9/27/02 +0200

From: Sergio Briguglio

Subject: approvazione del dl 195 al Senato

 

Cari amici,

ieri mattina la conversione in legge (con modifiche) del decreto-legge 195/02 e' stata approvata dal Senato.

 

Alle pagine

 http://briguglio.frascati.enea.it/immigrazione-e-asilo/2002/settembre/dl-195-senato.html

 

e

 

http://briguglio.frascati.enea.it/immigrazione-e-asilo/2002/settembre/art-33-l-189-mod-senato.html

 

troverete, rispettivamente, il testo del decreto-legge  e il testo dell'art. 33 della legge 189/02 (regolarizzazione di colf e badanti) modificati dal Senato nella seduta di ieri. Nell'ipotesi, plausibile, che la Camera non introduca ulteriori emendamenti, queste disposizioni costituirebbero il quadro definitivo relativo alla regolarizzazione.

 

Oltre ai punti che vi avevo segnalato nei giorni scorsi, mi sembrano di rilievo

 

a) una piu' esplicita esclusione di sanzioni a carico del datore di lavoro che presenti istanza di regolarizzazione, anche nei casi in cui la procedura si concluda con esito negativo.

 

b) la possibilita', per chi ospiti uno straniero in via di regolarizzazione, di procedere alla segnalazione in questura (sulla base dell'art. 7 del Testo unico) entro la data dell'11 novembre.

 

Entrambi questi punti sono importanti: il primo mette al riparo il datore di lavoro da rischi connessi con l'esistenza di motivi ostativi in relazione al passato del lavoratore. Il datore di lavoro puo' quindi, senza timore, procedere alla presentazione dell'istanza, anche in mancanza di informazione su eventuali procedimenti a carico dello straniero.

 

Il secondo evita che il lavoratore resti senza dichiarazione di ospitalita' a causa del timore, da parte dell'ospitante, di incorrere in sanzioni dovute alla mancata comunicazione in questura.

 

Cordiali saluti

sergio briguglio