Date: 3:22 PM 11/6/03 +0100

From: Sergio Briguglio

Subject: legge biagi; legge spagnola

 

Cari amici,

il 24 ottobre scorso e' entrato in vigore il D. Lgs. 276/03 che riforma profondamente la disciplina del mercato del lavoro.

 

Dal momento che la riforma incide in modo particolare sui rapporti di lavoro caratterizzati da maggior precarieta', vi sono molti aspetti in cui questa disciplina puo' interferire (positivamente o negativamente) con quella relativa alla condizione giuridica dello straniero. La questione merita un'analisi approfondita, soprattutto in fase di definizione delle disposizioni regolamentari in attuazione della L. 189/02 (la Bossi-Fini). Temo infatti che il quadro normativo sulla condizione dello straniero risenta (anche nelle parti riformate di recente) di una concezione del mercato del lavoro assolutamente anacronistica.

 

Faccio solo un esempio: nel Testo Unico e nel Regolamento di attuazione (incluse le modifiche che stanno per essere apportate in attuazione della Bossi-Fini) non c'e' traccia di nozioni quali il lavoro intermittente, il lavoro ripartito, il contratto di lavoro a progetto, etc. Posso solo immaginare lo sgomento dei funzionari dello Sportello unico di fronte al tentativo di stipula dei relativi contratti di soggiorno...

 

In attesa che questa analisi venga compiuta o almeno avviata, vi segnalo alcune disposizioni, del decreto legislativo in oggetto, che incidono direttamente sulla condizione dello straniero. Si tratta delle disposizioni relative al cosiddetto "lavoro accessorio". Gli articoli che riporto sotto si spiegano da se'.

 

L'introduzione di questa fattispecie mi sembra estremamente interessante, perche' da' dignita legale al lavoro saltuario, senza appesantirlo con adempimenti burocratici insostenibili.

 

Vi e' da dire che, cosi' come sono formulate, le disposizioni sul lavoro accessorio ne limitano grandemente la portata, in particolare, per quanto riguarda gli stranieri. Con riferimento a questi, infatti, la loro applicazione e' ristretta al caso di stranieri che abbiano perduto il lavoro (nei soli sei mesi successivi successivi alla perdita - segno, per inciso, di scarsa conoscenza dell'art. 22, co. 11 del T.U.) e che non totalizzino, con tale modalita' di lavoro, piu' di trenta giornate lavorative e tremila euro di reddito nell'anno solare. Viene inoltre delimitato in modo piuttosto rigido il novero delle attivita' lavorative cui la disciplina si applica.

 

Altro motivo di preoccupazione e' che non vi e' alcun riferimento, nelle disposizioni, all'obbligo, da parte del committente, di garantire gli standard di sicurezza e di salute del lavoratore. Puo' darsi pero' - ignoro la materia - che questi rapporti di lavoro rientrino comunque nelle previsioni delle disposizioni di cui al D. Lgs. 626/1994 o di altre disposizioni vigenti.

 

Le lacune evidenziate dalla disciplina del lavoro accessorio (da salutare comunque - a mio parere - come novita' positiva) potrebbero essere colmate in sede di revisione della normativa - revisione programmata dall'art. 86, co. 12 dello stesso Decreto (vedi sotto). A questo fine il ruolo dei sindacati potrebbe essere determinante...

 

Non sarebbe impossibile allora - lasciatemi fantasticare un po' - ristrutturare la politica di immigrazione per lavoro secondo il seguente schema (che mi e' molto caro):

 

a) ammissione per un periodo di ricerca di lavoro, sulla base della dimostrazione di risorse iniziali sufficienti;

 

b) possibilita' di rinnovo del permesso per ricerca di lavoro in presenza di rinnovate risorse (ottenibili attraverso l'esercizio di lavoro accessorio);

 

c) possibilita' di conversione del permesso in un permesso per lavoro di lunga durata in presenza di attivita' lavorativa consolidata (subordinata o autonoma).

 

Che la nozione di "ammissione per ricerca di lavoro" (caduta temporanemaente in disgrazia in Italia) possa riprendere piede e' confermato dalla riforma appena varata in Spagna. All'art. 39 della Legge organica riformata, infatti, i commi 4, 5 e 6 (vedi sotto) la rendono possibile, sia pure con molta timidezza.

 

Cordiali saluti

sergio briguglio

 

 

-------------

 

 

 

Capo II

Prestazioni occasionali di tipo accessorio rese da particolari soggetti

Art. 70.

Definizione e campo di applicazione

1. Per prestazioni di lavoro accessorio si intendono attivita'

lavorative di natura meramente occasionale rese da soggetti a rischio

di esclusione sociale o comunque non ancora entrati nel mercato del

lavoro, ovvero in procinto di uscirne, nell'ambito:

a) dei piccoli lavori domestici a carattere straordinario,

compresa la assistenza domiciliare ai bambini e alle persone anziane,

ammalate o con handicap;

b) dell'insegnamento privato supplementare;

c) dei piccoli lavori di giardinaggio, nonche' di pulizia e

manutenzione di edifici e monumenti;

d) della realizzazione di manifestazioni sociali, sportive,

culturali o caritatevoli;

e) della collaborazione con enti pubblici e associazioni di

volontariato per lo svolgimento di lavori di emergenza, come quelli

dovuti a calamita' o eventi naturali improvvisi, o di solidarieta'.

2. Le attivita' lavorative di cui al comma 1, anche se svolte a

favore di piu' beneficiari, configurano rapporti di natura meramente

occasionale e accessoria, intendendosi per tali le attivita' che

coinvolgono il lavoratore per una durata complessiva non superiore a

trenta giorni nel corso dell'anno solare e che, in ogni caso, non

danno complessivamente luogo a compensi superiori a 3 mila euro

sempre nel corso di un anno solare.

 

 

 

Art. 71.

Prestatori di lavoro accessorio

1. Possono svolgere attivita' di lavoro accessorio:

a) disoccupati da oltre un anno;

b) casalinghe, studenti e pensionati;

c) disabili e soggetti in comunita' di recupero;

d) lavoratori extracomunitari, regolarmente soggiornanti in

Italia, nei sei mesi successivi alla perdita del lavoro.

2. l soggetti di cui al comma 1, interessati a svolgere prestazioni

di lavoro accessorio, comunicano la loro disponibilita' ai servizi

per l'impiego delle province, nell'ambito territoriale di

riferimento, o ai soggetti accreditati di cui all'articolo 7. A

seguito della loro comunicazione i soggetti interessati allo

svolgimento di prestazioni di lavoro accessorio ricevono, a proprie

spese, una tessera magnetica dalla quale risulti la loro condizione.

 

 

 

Art. 72.

Disciplina del lavoro accessorio

1. Per ricorrere a prestazioni di lavoro accessorio i beneficiari

acquistano presso le rivendite autorizzate uno o piu' carnet di buoni

per prestazioni di lavoro accessorio del valore nominale di 7,5 euro.

2. Il prestatore di prestazioni di lavoro accessorio percepisce il

proprio compenso presso uno o piu' enti o societa' concessionari di

cui al comma 5 all'atto della restituzione dei buoni ricevuti dal

beneficiario della prestazione di lavoro accessorio, in misura pari a

5,8 euro per ogni buono consegnato. Tale compenso e' esente da

qualsiasi imposizione fiscale e non incide sullo stato di disoccupato

o inoccupato del prestatore di lavoro accessorio.

3. L'ente o societa' concessionaria provvede al pagamento delle

spettanze alla persona che presenta i buoni per prestazioni di lavoro

accessorio, registrando i dati anagrafici e il codice fiscale e

provvedendo per suo conto al versamento dei contributi per fini

previdenziali all'INPS, alla gestione separata di cui all'articolo 2,

comma 26, della legge n. 335 del 1995, in misura di 1 euro e per fini

assicurativi contro gli infortuni all'INAIL, in misura di 0,5 euro.

4. L'ente o societa' concessionaria trattiene l'importo di 0,2

euro, a titolo di rimborso spese.

5. Entro sessanta giorni dalla entrata in vigore delle disposizioni

contenute nel presente decreto legislativo il Ministro del lavoro e

delle politiche sociali individua gli enti e le societa'

concessionarie alla riscossione dei buoni, nonche' i soggetti

autorizzati alla vendita dei buoni e regolamenta, con apposito

decreto, criteri e modalita' per il versamento dei contributi di cui

al comma 3 e delle relative coperture assicurative e previdenziali.

 

Art. 73.

Coordinamento informativo a fini previdenziali

1. Al fine di verificare, mediante apposita banca dati informativa,

l'andamento delle prestazioni di carattere previdenziale e delle

relative entrate contributive, conseguenti allo sviluppo delle

attivita' di lavoro accessorio disciplinate dalla presente legge,

anche al fine di formulare proposte per adeguamenti normativi delle

disposizioni di contenuto economico di cui all'articolo che precede,

l'INPS e l'INAIL stipulano apposita convenzione con il Ministero del

lavoro e delle politiche sociali.

2. Decorsi diciotto mesi dalla entrata in vigore del presente

provvedimento il Ministero del lavoro e delle politiche sociali

predispone, d'intesa con INPS e INAIL, una relazione sull'andamento

del lavoro occasionale di tipo accessorio e ne riferisce al

Parlamento.

 

...

 

 

-------

 

 

Art. 86, co. 12:

 

12. Le disposizioni di cui agli articoli 13, 14, 34, comma 2, di

cui al Titolo III e di cui al Titolo VII, capo II, Titolo VIII hanno

carattere sperimentale. Decorsi diciotto mesi dalla data di entrata

in vigore, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali procede,

sulla base delle informazioni raccolte ai sensi dell'articolo 17, a

una verifica con le organizzazioni sindacali, dei datori e dei

prestatori di lavoro comparativamente piu' rappresentative sul piano

nazionale degli effetti delle disposizioni in esso contenute e ne

riferisce al Parlamento entro tre mesi ai fini della valutazione

della sua ulteriore vigenza.

 

 

--------------

 

 

Dalla Legge organica modificata, in vigore in Spagna:

 

 

ÇArt’culo 39.El contingente de trabajadores extranjeros.

 

1.El Gobierno podra' aprobar un contingente anual de trabajadores extranjeros teniendo en cuenta la situaci—n nacional de empleo al que solo tendran acceso aquellos que no se hallen o residan en Espana.

2.En la determinacion del numero y caracteristicas de las ofertas de empleo, el Gobierno tendra en cuenta las propuestas que eleven las Comunidades Autonomas y las organizaciones sindicales y empresariales mas representativas, asi como un informe sobre la situacion de empleo e integracion social de los integracion social de los inmigrantes elaborado a tal efecto por el Consejo Superior de Politica de Inmigracion.

3.El contingente podra' establecer un numero de visados para busqueda de empleo dirigidos a hijos o nietos de espanol de origen.

4.Asimismo, el contingente podra' establecer un numero de visados para busqueda de empleo dirigidos a determinados sectores de actividad u ocupaciones en las condiciones que se determinen.

5.Los visados para busqueda de empleo autorizaran a desplazarse al territorio espanol con la finalidad de buscar trabajo durante el periodo de estancia de tres meses, en los que podra' inscribirse en los Servicios Publicos de Empleo correspondientes. Si transcurrido dicho plazo no hubiera obtenido un empleo, el extranjero quedara' obligado a salir del territorio, incurriendo en caso contrario, en la infraccion contemplada en el art’culo 53 a) de la presente Ley, sin que pueda obtener una nueva autorizacion para trabajar en el plazo de 2 anos.

6.Las ofertas de empleo realizadas a traves del Contingente se orientaran preferentemente hacia los paises con los que Espana haya firmado Acuerdos sobre regulacion de flujos sin perjuicio de la posibilidad de realizar ofertas de empleo nominativas a traves de este procedimiento en las condiciones que se determinen.È