ASGI

Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione
 
 
Indietro
 
 
15.06.2011

L'Italia ad un anno dalle raccomandazioni del Consiglio delle Nazioni Unite per i diritti umani. Primo Rapporto di monitoraggio.

 
Audizione al Senato del Comitato per la Promozione e Protezione dei Diritti Umani e presentazione del Primo Rapporto di monitoraggio sull'attuazione delle 92 Raccomandazioni del Consiglio dell'Onu per i Diritti Umani all'Italia .
 
 
Ad un anno esatto dall'adozione, il 9 giugno del 2010, nei confronti dell'Italia delle 92 raccomandazioni da parte Consiglio delle Nazioni Unite per i Diritti Umani nell'ambito della Revisione Periodica Universale (UPR) e a pochi giorni dall'assunzione, il 19 giugno 2011, dell'incarico come uno dei 47 Stati membri del Consiglio delle Nazioni Unite per i Diritti Umani per i prossimi tre anni, la rete delle 83 organizzazioni e associazioni italiane del Comitato ha presentato il Primo Rapporto di monitoraggio sull'attuazione da parte del nostro Paese delle raccomandazioni ricevute dall'ONU.
La mancanza, ad oggi, nel nostro Paese di una Istituzione Nazionale Indipendente per i Diritti Umani in linea con le risoluzioni delle Nazioni Unite del 1993 e del Consiglio d'Europa del 1997 e con i cosiddetti Principi di Parigi rende la posizione del nostro paese ancora più gravosa in ambito internazionale.

Il Comitato per la Promozione e Protezione dei Diritti Umani è una rete di 83 associazioni e organizzazioni non governative italiane (tra cui ASGI) che operano nel settore dei diritti umani per la loro promozione. Il Comitato è stato creato nel 2002 su iniziativa della Fondazione Basso-Sezione Internazionale da un gruppo di organizzazioni non governative attive nel campo dei diritti umani con il supporto di un gruppo di esperti in diritti umani. Obiettivo principale del Comitato è la promozione e il sostegno al processo legislativo per la creazione in Italia di una"Istituzione nazionale indipendente per i diritti umani", in linea con gli standard promossi dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite contenuta nella Risoluzione n. 48/134 del 20 dicembre 1993 e i Principi di Parigi.

Con il rapporto che presentato lo scorso 9 giugno e l'audizione al senato prevista per mercoledì 15 giugno 2011, le ONG e associazioni aderenti al Comitato chiedono al Governo:
- di preparare, seguendo l'esempio di altri paesi dell'Unione Europea, un Rapporto di follow up a medio termine in merito agli impegni assunti,
- di rendere tale Rapporto pubblico, inviandolo all'Ufficio dell'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani;
-di promuovere la diffusione in Italia dei contenuti delle raccomandazioni e del meccanismo di Revisione Periodica Universale (UPR).

Inoltre, dal 19 giugno prossimo, l'Italia assumerà l’incarico come Stato membro, per i prossimi tre anni, del Consiglio Diritti Umani delle Nazioni Unite, dopo l'elezione da parte dell'Assemblea Generale avvenuta il 20 maggio scorso.
L'Italia farà parte dei 47 Stati membri del Consiglio fino a giugno 2014.
Si tratta del secondo mandato per il nostro Paese, dopo la prima esperienza nel periodo 2007-2010.
Il Comitato ricorda che, in sede di candidatura al Consiglio (A/65/733) l'Italia ha assunto una serie di impegni volontari
in materia di diritti umani .

Per approfondire


Primo Rapporto di monitoraggio sull'attuazione da parte del nostro Paese delle raccomandazioni ricevute dall'ONU.

Le Raccomandazioni finali dell'ONU del 9 giugno 2010
(in lingua inglese)

La pagina dedicata all'esame dell'Italia sul sito ufficiale del Consiglio per i Diritti Umani ONU con il rapporto presentato dal Governo italiano, il rapporto presentato dal Comitato per la Promozione e Protezione dei Diritti Umani (di cui ASGI fa parte) e le domande rivolte alla delegazione italiana .

Altre notizie pubblicate sul sito ASGI

Diritti umani: l'Italia accoglie parzialmente le raccomandazioni ONU - 10 giugno 2010

ONU: iniziato l'esame periodico dello stato dei diritti umani in Italia - 11 febbraio 2010




 
» Torna alla lista