ASGI

Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione
 
 
Indietro
 
 
17.09.2013

Raccomandazioni dell’UNHCR sugli aspetti rilevanti della protezione dei rifugiati in Italia

 
Aggiornate ed integrate le raccomandazioni del luglio 2012 indirizzate alle autorità italiane.
 
 
Nel gennaio 2013 l'UNHCR ha pubblicato il documento "Italia Paese Di Protezione?" delineando persistenti lacune nel sistema di asilo in Italia, in particolare sui richiedenti asilo e rifugiati con lo scopo di richiamare l'attenzione dei candidati nelle elezioni nazionali sul tema.
"Il documento appena pubblicato" afferma l'UNHCR nella prefazione " intende fornire un aggiornamento sulla situazione in materia rispetto ad importanti aspetti della protezione dei rifugiati in Italia" affrontando le lacune nell' accoglienza e  nell' integrazione e considerando gli sviluppi in relazione alle sfide poste dalla cosiddetta  "Emergenza Nord Africa  ", terminata ufficialmente nel 2011.

Il documento e' realizzando auspicando che, afferma sempre l'UNHCR " le considerazioni e le raccomandazioni aggiornate saranno utili per una dibattito continuo e costruttivo sui possibili miglioramenti del sistema di asilo in Italia".
A tal fine l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite ricorda che  e' imminente il recepimento delle modifiche al Sistema Comune europeo sull'Asilo .

Le raccomandazioni, molte delle quali sono state già evidenziate nel giugno 2012, sono rivolte al governo e a tutti gli altri attori istituzionali competenti, oltre alle parti interessate .

Riguardano :
 
1. L'accesso al territorio e al principio di non respingimento
2. La protezione dei bambini non accompagnati o separati
3. L'accesso alla procedura di asilo
4. Qualità della procedura di asilo in Italia
5. Condizioni di accoglienza dei richiedenti asilo
6. L'integrazione locale dei rifugiati
7. Il lavoro di UNHCR per i rifugiati in altre parti del mondo

Il documento (in lingua inglese)

Si ringrazia ASMIRA e AsiloinEuropa per la segnalazione.
 
» Torna alla lista