luglio 2000

 
  1. Articolo di Dino Frisullo, pubblicato su Avvenimenti, sulla regolarizzazione (4 Luglio 2000)
  2. Nota dell'ACNUR su "Osservazioni e suggerimenti riguardanti la terminazione della protezione temporanea per le vittime del conflitto nel Kosovo" (4 Luglio 2000)
  3. Testo (in formato pdf) della Proposta di direttiva del Consiglio sulla norme minime per la concessione della protezione temporanea in caso di afflusso massiccio di sfollati e sulla promozione dell'equilibrio degli sforzi tra gli Stati membri (5 Luglio 2000)
  4. Bollettino dell'ASGI del 2 luglio 2000 (5 Luglio 2000)
  5. Resoconto della seduta di martedi' 4 luglio 2000 della Commissione Affari Costituzionali della Camera relativa alle interrogazioni, presentate dagli Onn. Valpiana e Moroni, sulla "Protezione temporanea dei profughi kossovari" (5 Luglio 2000)
  6. Osservazioni di alcuni organismi ecclesiali sul Documento di lavoro della Commissione europea sulla revisione della Convenzione di Dublino (6 Luglio 2000)
  7. Nota dell'ICS sulla cessazione della protezione temporanea a favore dei profughi provenienti dall'area balcanica (7 Luglio 2000)
  8. Volantino sulla regolarizzazione del Coordinamento degli immigrati in lotta di Roma (11 Luglio 2000)
  9. Messaggio sulle misure da adottare nella lotta contro lo sfruttamento della prostituzione straniera (11 Luglio 2000)
  10. Comunicato all'ANSA sulle misure da adottare nella lotta contro lo sfruttamento della prostituzione straniera (11 Luglio 2000)
  11. Comunicato all'ANSA su una sentenza della Cassazione relativa alle prove di presenza per la regolarizzazione (12 Luglio 2000)
  12. Osservazioni dell'ECRE sul Documento di lavoro della Commissione europea sulla revisione della Convenzione di Dublino (13 Luglio 2000)
  13. Messaggio sulle affermazioni del Ministro dell'interno, On. Bianco, sull'imminente adozione di un secondo decreto-flussi per l'anno 2000 (13 Luglio 2000)
  14. Intervista pubblicata dal Manifesto (15 Luglio 2000)
  15. Relazione del Ministro dell'interno al Parlamento sui risultati raggiunti attraverso i provvedimenti attuativi del documento programmatico sulle politiche di immigrazione (16 Luglio 2000)
  16. Sommario del Bollettino dell'ASGI del 17 luglio 2000 (18 Luglio 2000)
  17. Bollettino dell'ASGI del 17 luglio 2000 (18 Luglio 2000)
  18. Comunicato stampa del Centro Astalli sull'accesso al lavoro di profughi e richiedenti asilo (20 Luglio 2000)
  19. Atti del convegno, tenuto a Torino, il 4 luglio 2000, su "Minori stranieri non accompagnati e irregolari, tra accoglienza e rimpatrio" (21 Luglio 2000)
  20. Schema di lavoro per il convegno, tenuto a Torino, il 4 luglio 2000, su "Minori stranieri non accompagnati e irregolari, tra accoglienza e rimpatrio" (21 Luglio 2000)
  21. Documento di sintesi elaborato al convegno, tenuto a Torino, il 4 luglio 2000, su "Minori stranieri non accompagnati e irregolari, tra accoglienza e rimpatrio" (21 Luglio 2000)
  22. Appello al Presidente del Consiglio, al Ministro dell'interno, al Ministro del lavoro e al Presidente del Comitato per i minori stranieri, inviato dal convegno, tenuto a Torino, il 4 luglio 2000, su "Minori stranieri non accompagnati e irregolari, tra accoglienza e rimpatrio" (21 Luglio 2000)
  23. Documento (in formato pdf) dell'ECRE del 1998 sulla giurisprudenza degli organismi di eleggibilità e di appello dei paesi europei in relazione all'interpretazione della definizione di rifugiato con riferimento alle situazioni in cui l'agente della persecuzione non e' statale (24 luglio 2000)
  24. Documento dell'ECRE del 1998 sulla giurisprudenza degli organismi di eleggibilità e di appello dei paesi europei in relazione al concetto di alternativa di fuga interna (25 luglio 2000)
  25. Contributo di Walter Citti all'edizione del 2000 del documento ECRE sulla giurisprudenza relativa alle alle situazioni in cui l'agente della persecuzione non e' statale (25 luglio 2000)
  26. Contributo di Walter Citti all'edizione del 2000 del documento ECRE sulla giurisprudenza relativa al concetto di alternativa di fuga interna (25 luglio 2000)
  27. Ricorso, presentato dall'Avv. Tallarico, per l'annullamento del decreto di rigetto della domanda di regolarizzazione presentata da un cittadino straniero (27 luglio 2000)
  28. Proposta della Commissione per una Direttiva del Consiglio che attua il principio della parità di trattamento fra le persone indipendentemente dalla razza e dall'origine etnica (27 luglio 2000)
  29. Proposta della Commissione per una Direttiva del Consiglio che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro (27 luglio 2000)
  30. Proposta della Commissione per una Decisione del Consiglio che istituisce un programma díazione comunitaria per combattere la discriminazione 2001 ? 2006 (27 luglio 2000)
  31. Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento europeo, al Comitato economico e sociale e al Comitato delle regioni relativo a misure comunitarie di lotta contro la discriminazione (27 luglio 2000)
  32. Documento dell'OIM sulle misure per prevenire e combattere la tratta di donne e minori finalizzata allo sfruttamento sessuale (27 luglio 2000)
  33. Bollettino n. 4 dell'ECRE (27 luglio 2000)
  34. Rapporto dell'ECRE sull'applicazione del diritto d'asilo in Francia (27 luglio 2000)
  35. Posizione dell'ECRE sul ricongiungimento familiare dei rifugiati (27 luglio 2000)
  36. Documento delle ONG in vista della Conferenza europea contro il razzismo (28 luglio 2000)
  37. Appendice al documento delle ONG in vista della Conferenza europea contro il razzismo (28 luglio 2000)
  38. Appello per la manifestazione del 5 agosto a sostegno degli immigrati in attesa di regolarizzazione (30 luglio 2000)
  39. Comunicato-stampa del CIR sulla situazione dei profughi kossovari in Italia (31 luglio 2000)
  40. Ordinanza del TAR del Veneto relativa al ricorso, presentato dall'Avv. Tallarico, per l'annullamento del decreto di rigetto della domanda di regolarizzazione presentata da un cittadino straniero (31 luglio 2000)

  41.