settembre 2000

 
  1. Bollettino dell'ASGI sulle politiche europee del 2 settembre 2000 (1 Settembre 2000)
  2. Intervista rilasciata al Manifesto (2 Settembre 2000)
  3. Comunicato dell'Assemblea Nazionale di Brescia del 2 settembre 2000 (5 Settembre 2000)
  4. Versione preliminare di una raccolta di schede illustrative delle disposizioni vigenti in materia di stranieri (5 Settembre 2000)
  5. Comunicato dell'ACNUR sulla creazione di un archivio in occasione del cinquantesimo anniversario della sua fondazione (6 Settembre 2000)
  6. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri recante  Misure relative alla conclusione degli  interventi di protezione temporanea assicurati agli stranieri presenti sul territorio nazionale con permesso di soggiorno rilasciato ai sensi del  D.P.C.M. del 12 maggio 1999, prorogato con D.P.C.M. del 30 settembre 1999 (7 Settembre 2000)
  7. Allegato alla direttiva del Ministro dell'interno sui centri di permanenza temporanea ed assistenza relativo alla "Comunicazione da consegnare allo straniero sottoposto a provvedimento di trattenimento allíatto della ammissione al centro" (7 Settembre 2000)
  8. "Carta dei diritti e dei doveri" per il trattenimento della persona ospitata nei centri di permanenza temporanea, allegata alla direttiva del Ministro dell'interno sui centri di permanenza temporanea ed assistenza (7 Settembre 2000)
  9. Circolare del 5 settembre 2000 del Ministero dell'interno sul D.P.C.M. recante  Misure relative alla conclusione degli  interventi di protezione temporanea assicurati agli stranieri presenti sul territorio nazionale con permesso di soggiorno rilasciato ai sensi del  D.P.C.M. del 12 maggio 1999, prorogato con D.P.C.M. del 30 settembre 1999 (7 Settembre 2000)
  10. Proposta modificata di regolamento del Consiglio che istituisce il sistema «Eurodac» per il confronto delle impronte digitali dei richiedenti asilo e di taluni altri cittadini di paesi terzi, al fine di agevolare l'attuazione della convenzione di Dublino (8 Settembre 2000)
  11. Proposta di decisione del Consiglio che istituisce il Fondo europeo per i rifugiati (8 Settembre 2000)
  12. Proposta di Direttiva del Consiglio sulle norme minime per la concessione della protezione temporanea in caso di afflusso massiccio di sfollati e sulla promozione dell'equilibrio degli sforzi tra gli Stati membri che ricevono i rifugiati e gli sfollati e subiscono le conseguenze dell'accoglienza degli stessi (8 Settembre 2000)
  13. Proposta di direttiva del Consiglio relativa al diritto al ricongiungimento familiare (8 Settembre 2000)
  14. Proposta di Regolamento del Consiglio che adotta l'elenco dei paesi terzi i cui cittadini devono essere in possesso del visto all'atto dell'attraversamento delle frontiere esterne e l'elenco dei paesi terzi i cui cittadini sono esenti da tale obbligo (8 Settembre 2000)
  15. Nota inviata all'On. Sinisi sulle possibili vie d'uscita del processo di regolarizzazione (10 Settembre 2000)
  16. Replica di Pietro Massarotto all'intervista del 2 settembre pubblicata sul Manifesto (11 Settembre 2000)
  17. Nota inviata all'ACNUR in relazione alla consultazione "a tre cerchi" (13 Settembre 2000)
  18. Versione preliminare della Relazione di sintesi, curata da Massimo Converso, dei lavori del Gruppo di lavoro "Politica e pratica della lotta contro il razzismo" in preparazione al Forum nazionale delle ONG contro il razzismo, tenutosi a Roma il 22 e 23 Settembre 2000 (14 Settembre 2000)
  19. Comunicato stampa di Pax Christi sull'intervento del Cardinale Biffi (18 Settembre 2000)
  20. Nota di Gianfranco Schiavone, dell'ICS, sull'applicazione delle disposizioni sui profughi del Kossovo in Italia (18 Settembre 2000)
  21. Relazione di sintesi, curata da Massimo Converso, dei lavori del Gruppo di lavoro "Politica e pratica della lotta contro il razzismo" in preparazione al Forum nazionale delle ONG contro il razzismo, tenutosi a Roma il 22 e 23 Settembre 2000 (20 Settembre 2000)
  22. Suggerimenti di modifiche alla Relazione di sintesi dei lavori del Gruppo di Lavoro V ìImmigrazioneî in preparazione al Forum nazionale delle ONG contro il razzismo, tenutosi a Roma il 22 e 23 Settembre 2000 (20 Settembre 2000)
  23. Intervista rilasciata alla rivista "Voci di strada" della Fondazione Emmanuel (21 Settembre 2000)
  24. Rapporto del Parlamento europeo sulla proposta di direttiva sul ricongiungimento familiare (22 Settembre 2000)
  25. Documento della delegazione francese presso l'Asylum Working Party sull'accoglienza dei richiedenti asilo (22 Settembre 2000)
  26. Messaggio dell'ECRE all'UNHCR sul processo di consultazione "a tre cerchi" avviato dall'UNHCR (22 Settembre 2000)
  27. Circolare del Ministero del lavoro n. 54/2000 sull'ingresso di lavoratori stranieri subordinati e autonomi nel settore dello spettacolo (22 Settembre 2000)
  28. Circolare del Ministero del lavoro n. 55/2000 su autorizzazioni al lavoro domestico (22 Settembre 2000)
  29. Moduli allegati alla circolare n.55/2000 del Ministero del lavoro (22 Settembre 2000)
  30. Circolare del Ministero del lavoro n. 56/2000 su conversione del permesso di soggiorno (22 Settembre 2000)
  31. Aggiornamento del Ministero del lavoro sulla Convenzione tra il Ministero e l'OIM sull'avviamento ordinato di flussi dall'Albania (22 Settembre 2000)
  32. Versione preliminare della "Nota sulla programmazione dei flussi" presentata all'On. Sinisi dal Gruppo di riflessione dell'area religiosa (23 Settembre 2000)
  33. Proposta della Commissione per una direttiva del Consiglio sugli standard minimi relativi alle procedure per il riconoscimento e la revoca dello status di rifugiato negli Stati Membri (25 Settembre 2000)
  34. Osservazioni di Padre Mioli, della Fondazione Migrantes della Conferenza episcopale italiana, in relazione alla "Nota sulla programmazione dei flussi" presentata all'On. Sinisi dal Gruppo di riflessione dell'area religiosa (27 Settembre 2000)
  35. Comunicato stampa dell'ACNUR sulla campagna di sensibilizzazione per l'integrazione dei rifugiati in Europa (27 Settembre 2000)
  36. "Nota sulla programmazione dei flussi" presentata all'On. Sinisi dal Gruppo di riflessione dell'area religiosa (27 Settembre 2000)

  37.