ottobre 2002


Link ad altri siti di interesse:
Sito di Ucodep sulla politica europea di immigrazione e asilo (curato da Chiara Favilli)
Sito di Save the Children sui minori stranieri non accompagnati (curato da Elena Rozzi)
Sito dell'ASGI sul diritto dello straniero (curato da Silvia Canciani)

  1. Iniziativa del Regno di Danimarca in vista dell'adozione di una decisione del Consiglio in merito all'accertamento e al perseguimento di crimini di guerra, contro l'umanita' e simili (1 Ottobre 2002)
  2. Decreto del Ministro del lavoro del 26 Agosto 2002 per l'attuazione dell'art. 33, comma 6, della legge 30 luglio 2002, n. 189, in materia di immigrazione ed asilo (1 Ottobre 2002)
  3. Nota di Elena Rozzi, di Save the Children, sulla regolarizzazione dei minori (1 Ottobre 2002)
  4. Circolare della Direzione regionale - Servizio Sanitario Regionale dell'Assessorato alla sanita' della Regione Lazio del 1 Ottobre 2002 sull'iscrizione al Servizio sanitario nazionale degli stranieri in attesa di regolarizzazione (1 Ottobre 2002)
  5. Schema delle procedure adottate dal Comune e dal Tribunale di Torino riguardo ai minori non accompagnati (1 Ottobre 2002)
  6. Bollettino dell'ASGI di Settembre 2002, curato da Chiara Favilli, sulle politiche europee di immigrazione e asilo (1 Ottobre 2002)
  7. Messaggio di Gianfranco Schiavone sulla Convenzione nazionale sul diritto d'asilo, in programma a Bologna il 12 ottobre (1 Ottobre 2002)
  8. Vademecum sulla regolarizzazione curato da Francesco Bernabini (2 Ottobre 2002)
  9. Vademecum in lingua tedesca sulla regolarizzazione curato da Francesco Bernabini e Serena Grazzini (2 Ottobre 2002)
  10. Vademecum in lingua francese sulla regolarizzazione curato da Francesco Bernabini e Fatou Boro Lo (2 Ottobre 2002)
  11. Vademecum in lingua polacca sulla regolarizzazione curato da Francesco Bernabini e Monika Poznanska (2 Ottobre 2002)
  12. Vademecum in lingua rumena sulla regolarizzazione curato da Francesco Bernabini e Marinela Costan (2 Ottobre 2002)
  13. Vademecum in lingua albanese sulla regolarizzazione curato da Francesco Bernabini e Linda Caka (2 Ottobre 2002)
  14. Bollettino di Emigrazione Notizie del 2 Ottobre 2002 (2 Ottobre 2002)
  15. Resoconto di Torsten Moritz, del CCME, sulla Conferenza dell'OIM sulla tratta di esseri umani, tenutasi a Bruxelles del 18-20 Settembre 2002 (3 Ottobre 2002)
  16. Nota della Presidenza del Consiglio Giustizia e Affari interni sul Programma Troika per le relazioni esterne nel campo di giustizia e affari interni(4 Ottobre 2002)
  17. Nota del Comitato permanente dei Rappresentanti al Consiglio europeo in merito alla modifica dei termini di riferimento per il Gruppo di lavoro ad alto livello su asilo e immigrazione (4 Ottobre 2002)
  18. Osservazioni dell'ECRE sulla proposta modificata della Commissione europea per una direttiva del Consiglio sul diritto al ricongiungimento familiare (4 Ottobre 2002)
  19. Nota di Marco Paggi sulle principali obbligazioni e violazioni di natura civile, amministrativa e penale connesse con l'impiego di lavoratori stranieri (7 Ottobre 2002)
  20. Vademecum sulla regolarizzazione curato da Silvia Canciani (7 Ottobre 2002)
  21. Articolo di Iside Gjergji, apparso sulla Gazzetta del Mezzogiorno, sui problemi legati al rilascio di passaporti in Albania (7 Ottobre 2002)
  22. Articolo di Anna Della Moretta su un incontro sulla regolarizzazione tra sindacati, associazioni e rappresentanti di Prefettura, Questura, Direzione provinciale del lavoro e INPS, tenutosi a Brescia (7 Ottobre 2002)
  23. Modello per l'istanza di revoca del provvedimento di espulsione, approntato da Anna Cattaruzzi (7 Ottobre 2002)
  24. Documento preparatorio sulla politica di asilo preparato da Gianfranco Schiavone per l'assemblea di Firenze sui diritti dei migranti (7 Ottobre 2002)
  25. Bollettino di Ottobre 2002 del Servizio rifugiati e migranti della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia con note sulla regolarizzazione di colf e badanti (7 Ottobre 2002)
  26. Petizione dell'ENAR, in italiano, per un'estensione della cittadinanza europea ai residenti (8 Ottobre 2002)
  27. Proposta della Commissione europea per una direttiva del Consiglio sulle condizioni di ingresso e soggiorno per motivi di studio, formazione professionale e volontariato (9 Ottobre 2002)
  28. Nota della Commissione europea di aggiornamento sul processo di armonizzazione delle politiche in materia di immigrazione (9 Ottobre 2002)
  29. Documento preparatorio su soggiorno, allontanamento e diritti dei cittadini stranieri per l'assemblea di Firenze sui diritti dei migranti (9 Ottobre 2002)
  30. Articolo pubblicato da Golem l'indispensabile (9 Ottobre 2002)
  31. Versione preliminare di uno schema dei punti principali di un piano d'azione su immigrazione e asilo per l'assemblea di Firenze sui diritti dei migranti (10 Ottobre 2002)
  32. Decreto del Tribunale di Trento, con cui si revoca una precedente ordinanza mirata a far cessare un comportamento discriminatorio (10 Ottobre 2002)
  33. Appunti per l'intervento alla Convenzione nazionale sul diritto d'asilo promossa dall'ICS (10 Ottobre 2002)
  34. Versione preliminare di una nota del Comitato per i minori stranieri sull'applicazione dell'articolo 25 della Legge 189/2002 (10 Ottobre 2002)
  35. Decisione del Tribunale per i minorenni di Bari con cui si accoglie un'istanza di applicazione dell'articolo 31, comma 3 del Testo unico sull'immigrazione (10 Ottobre 2002)
  36. Ordinanza del Tribunale di Grosseto, con cui si nega la convalida dell'arresto di un cittadino straniero per violazione del divieto di reingresso (10 Ottobre 2002)
  37. Risposte ai quesiti piu' frequenti sulla regolarizzazione, conformi con l'orientamento del Ministero dell'interno (10 Ottobre 2002)
  38. Bollettino di Emigrazione Notizie del 2 Ottobre 2002 (10 Ottobre 2002)
  39. Decalogo del Ministero della sanita' per l'assistenza sanitaria agli immigrati (14 Ottobre 2002)
  40. Nota di Salvatore Geraci e Barbara Martinelli sulle "Politiche locali per il diritto alla salute degli immigrati" (14 Ottobre 2002)
  41. Lettera di J. L. De Brouwer, della Direzione generale della Giustizia e degli Affari interni della Commissione europea, a Germano Garatto, del Coordinamento europeo per il diritto degli stranieri a vivere in famiglia, in risposta alle osservazioni del Coordinamento sulla proposta modificata della Commissione europea per una direttiva del Consiglio sul diritto al ricongiungimento familiare (15 Ottobre 2002)
  42. Replica di Germano Garatto, del Coordinamento europeo per il diritto degli stranieri a vivere in famiglia, alla lettera di J. L. De Brouwer, della Direzione generale della Giustizia e degli Affari interni della Commissione europea, sulla proposta modificata della Commissione europea per una direttiva del Consiglio sul diritto al ricongiungimento familiare (15 Ottobre 2002)
  43. Documento sulle politiche relative all'allontanamento e all'immigrazione illegale preparato da Angelo Caputo per le conclusioni dell'assemblea di Firenze sui diritti dei migranti (15 Ottobre 2002)
  44. Vademecum dell'associazione Fuori dal Coro sulla regolarizzazione (15 Ottobre 2002)
  45. Osservazioni del Coordinamento europeo per il diritto degli stranieri a vivere in famiglia sulla proposta modificata della Commissione europea per una direttiva del Consiglio sul diritto al ricongiungimento familiare (15 Ottobre 2002)
  46. Versione preliminare, preparata da Dino Frisullo, di un comunicato sulle conclusioni dell'assemblea di Firenze sui diritti dei migranti (15 Ottobre 2002)
  47. Revisione di Luciano Scagliotti della bozza di comunicato sulle conclusioni dell'assemblea di Firenze sui diritti dei migranti (15 Ottobre 2002)
  48. Raccomandazioni dell'ECRE per il Consiglio Giustizia e Affari interni del 14 e 15 Ottobre 2002 (15 Ottobre 2002)
  49. Testo in inglese dell'appello di alcune ONG sulla condizione dei richiedenti asilo in Italia (15 Ottobre 2002)
  50. Ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri n. 3244 del 1 Ottobre 2002, relativa a "Nuove disposizioni urgenti per fronteggiare l'eccezionale afflusso di stranieri extracomunitari giunti irregolarmente sul territorio nazionale" (15 Ottobre 2002)
  51. Osservazioni di Amnesty International sulla proposta di direttiva relativa allo status di rifugiato o di persona comunque bisognosa di protezione internazionale (15 Ottobre 2002)
  52. Resoconto della seduta del 24 Settembre 2002 del Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione ed il funzionamento della Convenzione di applicazione dell'Accordo di Schengen e di vigilanza sull'attivita' dell'unita' nazionale Europol (15 Ottobre 2002)
  53. Articolo di Salvatore Geraci e Maurizio Marceca su "Il diritto all'assistenza sanitaria dei cittadini stranieri" pubblicato su Panorama della Sanita' (15 Ottobre 2002)
  54. Rapporto sui diritti umani dei migranti all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, preparato da Gabriela Rodríguez Pizarro, Special Rapporteur della Commissione sui diritti umani (15 Ottobre 2002)
  55. Comunicato stampa dell'UNHCR sull'appello dell'Alto Commissario Lubbers per il ritorno in patria dei cingalesi (15 Ottobre 2002)
  56. Resoconto parziale della seduta dell'Assemblea della Camera del 9 Ottobre 2002 sulla conversione in legge del Decreto-legge 195/2002 (15 Ottobre 2002)
  57. Resoconto parziale della seduta dell'Assemblea della Camera del 9 Ottobre 2002 sulla conversione in legge del Decreto-legge 195/2002 (15 Ottobre 2002)
  58. Resoconto parziale della seduta dell'Assemblea della Camera del 9 Ottobre 2002 sulla conversione in legge del Decreto-legge 195/2002 (15 Ottobre 2002)
  59. Resoconto parziale della seduta dell'Assemblea della Camera del 9 Ottobre 2002 sulla conversione in legge del Decreto-legge 195/2002 (15 Ottobre 2002)
  60. Resoconto parziale della seduta dell'Assemblea della Camera del 9 Ottobre 2002 sulla conversione in legge del Decreto-legge 195/2002 (15 Ottobre 2002)
  61. Resoconto parziale della seduta dell'Assemblea della Camera del 9 Ottobre 2002 sulla conversione in legge del Decreto-legge 195/2002 (15 Ottobre 2002)
  62. Allegati al resoconto di seduta dell'Assemblea della Camera del 9 Ottobre 2002 sulla conversione in legge del Decreto-legge 195/2002 (15 Ottobre 2002)
  63. Allegati al resoconto di seduta dell'Assemblea della Camera del 9 Ottobre 2002 sulla conversione in legge del Decreto-legge 195/2002 (15 Ottobre 2002)
  64. Allegati al resoconto di seduta dell'Assemblea della Camera del 9 Ottobre 2002 sulla conversione in legge del Decreto-legge 195/2002 (15 Ottobre 2002)
  65. Allegati al resoconto di seduta dell'Assemblea della Camera del 9 Ottobre 2002 sulla conversione in legge del Decreto-legge 195/2002 (15 Ottobre 2002)
  66. Allegati al resoconto di seduta dell'Assemblea della Camera del 9 Ottobre 2002 sulla conversione in legge del Decreto-legge 195/2002 (15 Ottobre 2002)
  67. Nota contenente "Alcune proposte sulla regolarizzazione" inviata al Ministero dell'interno (16 Ottobre 2002)
  68. Lettera del Comitato provvisorio degli immigrati in Italia al Segretario generale della CGIL Guglielmo Epifani (16 Ottobre 2002)
  69. Newsletter di Ottobre 2002 di Elena Rozzi, di Save the Children, sui minori stranieri non accompagnati (16 Ottobre 2002)
  70. Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo su una politica comunitaria in materia di rimpatrio delle persone soggiornanti illegalmente (16 Ottobre 2002)
  71. Bollettino dell'ASGI del 16 Ottobre 2002 (16 Ottobre 2002)
  72. Conclusioni del Consiglio Giustizia e Affari interni del 14 e 15 Ottobre 2002 (16 Ottobre 2002)
  73. Istruzioni del Servizio Rifugiati e Migranti della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia sulla regolarizzazione (16 Ottobre 2002)
  74. Articolo di Cinzia Gubbini, apparso sul Manifesto, sulla Convenzione nazionale sul diritto d'asilo (17 Ottobre 2002)
  75. Versione preliminare, preparata da Elena Rozzi, di Save the Children, di una lettera al Governo relativa alla definizione delle disposizioni di regolamento conseguenti all'approvazione della Legge 189/2002 (17 Ottobre 2002)
  76. Schema dei punti principali di una carta di intenti relativa alle riforme in materia di immigrazione e asilo basata sulle conclusioni dell'assemblea di Firenze sui diritti dei migranti (21 Ottobre 2002)
  77. Progetto di Costituzione basato sulle risoluzioni approvate dal parlamento europeo (21 Ottobre 2002)
  78. Testo del Decreto-legge 195/2002 integrato dalle modifiche apportate dal Senato in sede di conversione in legge (21 Ottobre 2002)
  79. Comunicato dell'ENAR sull'appello di Madrid per una cittadinanza europea di residenza (21 Ottobre 2002)
  80. Documento di ENAR Francia sulla cittadinanza europea di residenza (21 Ottobre 2002)
  81. Documento di sintesi di alcune ONG francesi su "Migranti e stranieri" in vista del Forum sociale europeo (21 Ottobre 2002)
  82. Comunicato stampa dell'ECRE sulla Conferenza europea sull'accoglienza e l'integrazione dei rifugiati, in programma a Vienna (21 Ottobre 2002)
  83. Messaggio dell'INPS del 16 Ottobre 2002 sulla scadenza del termine per gli adempimenti contributivi relativi alla regolarizzazione (21 Ottobre 2002)
  84. Comunicato di Fulvio Vassallo sull'arresto di alcuni pakistani accusati di svolgimento di attivita' terroristiche (21 Ottobre 2002)
  85. Quadro sinottico delle "Nuove norme e modifiche alle norme precedentemente vigenti introdotte dalle disposizioni approvate nel corso della presente legislatura" (21 Ottobre 2002)
  86. Circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 79 del 16 Ottobre 2002 contenente chiarimenti sul rilascio del codice fiscale ai lavoratori immigrati regolarizzati (21 Ottobre 2002)
  87. Schema di Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante la "Programmazione transitoria dei flussi d'ingresso dei lavoratori extracomunitari nel territorio dello Stato per l'anno 2002" (21 Ottobre 2002)
  88. Osservazioni di Saleh Zaghloul sullo schema dei punti principali di una carta di intenti relativa alle riforme in materia di immigrazione e asilo basata sulle conclusioni dell'assemblea di Firenze sui diritti dei migranti (22 Ottobre 2002)
  89. Supplemento "Ruth" del Bollettino di Ottobre 2002 del Servizio rifugiati e migranti della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia (22 Ottobre 2002)
  90. Registrazione dell'intervento alla Convenzione nazionale sul diritto d'asilo promossa dall'ICS (23 Ottobre 2002)
  91. Notizia AGI relativa alla morte di alcuni migranti in seguito al naufragio della loro imbarcazione al largo delle coste tunisine (24 Ottobre 2002)
  92. Documento dell'ENAR sulla Cittadinanza europea (24 Ottobre 2002)
  93. Nota del Comitato per i minori stranieri sull'applicazione dell'articolo 25 della Legge 189/2002 (24 Ottobre 2002)
  94. Bollettino della Campagna Act4Europe indetta dal Civil Society Contact Group (24 Ottobre 2002)
  95. Versione preliminare di una nota contenente "Proposte per l'aggiornamento delle disposizioni regolamentari in materia di immigrazione e asilo" (24 Ottobre 2002)
  96. Elenco dei contatti utili in relazione ai lavori preparatori per la Convenzione europea, stilato da Social Platform (24 Ottobre 2002)
  97. Nota di presentazione di Social Platform (24 Ottobre 2002)
  98. Petizione di ICS, Amnesty International e Medici Senza Frontiere al Presidente della Repubblica e al Presidente del Consiglio dei ministri sul diritto d'asilo (24 Ottobre 2002)
  99. Lettera del Gruppo di riflessione dell'Area religiosa alla Dr.ssa Anna Maria D'Ascenzo, del Ministero dell'interno, sulla regolarizzazione (24 Ottobre 2002)
  100. Verbale dell'incontro del 14 ottobre 2002, presso il Centro Astalli, del Gruppo di lavoro delle ONG sull'asilo (24 Ottobre 2002)
  101. Interrogazione del Senatore Stefano Boco in merito al diniego opposto dal Questore di Firenze alla richiesta di nulla-osta al ricongiungimento presentata da un cittadini straniero (24 Ottobre 2002)
  102. Lettera dei membri del Gruppo di lavoro delle ONG sull'asilo a Raffaela Milano , Assessore alle politiche sociali del Comune di Roma (24 Ottobre 2002)
  103. Lettera dei membri del Gruppo di lavoro delle ONG sull'asilo al Dott. Vincenzo De Meo, Presidente della Commissione centrale per il riconoscimento dello Status di Rifugiato (24 Ottobre 2002)
  104. Appello di ICS, Amnesty International e Medici Senza Frontiere sul diritto d'asilo (24 Ottobre 2002)
  105. Proposta di ordine del giorno per gli enti locali a sostegno della campagna di Amnesty International, ICS e Medici senza frontiere su "Diritto di asilo: una questione di civilta'" (24 Ottobre 2002)
  106. Comunicato dell'ACNUR sulla crisi finanziaria attraversata dall'Alto Commissariato (24 Ottobre 2002)
  107. Comunicato stampa dell'Opera nomadi sulla morte di un bambino sinto (24 Ottobre 2002)
  108. Appello del Coordinamento Nazionale dei Giuristi Democratici e dell'ASGI all'ANM e all'Unione delle camere penali italiane sull'applicazione dei commi 5 ter, quater e quinquies dell'articolo 14 del Testo unico dell'immigrazione, introdotti dalla Legge 189/2002 (24 Ottobre 2002)
  109. Testo del ricorso ex art. 669 c.p.c. presentato dagli avv. Eugenio Polizzi, Alberto Guariso e dal dott. Livio Neri davanti al Giudice del lavoro del Tribunale di Milano per ottenere la reintegrazione e la regolarizzazione di un lavoratore licenziato (24 Ottobre 2002)
  110. Ordinanza del Tribunale di Milano, Sezione lavoro, con cui si accoglie il ricorso ex art. 669 c.p.c. presentato dagli avv. Eugenio Polizzi, Alberto Guariso e dal dott. Livio Neri per ottenere la reintegrazione e la regolarizzazione di un lavoratore licenziato (24 Ottobre 2002)
  111. Osservazioni di Luciano Scagliotti sullo schema dei punti principali di un piano d'azione su immigrazione e asilo per l'assemblea di Firenze sui diritti dei migranti (24 Ottobre 2002)
  112. Documento sulle politiche di ammissione al lavoro basato sulle conclusioni dell'assemblea di Firenze sui diritti dei migranti (25 Ottobre 2002)
  113. Osservazioni di Saleh Zaghloul sulla versione preliminare di una nota contenente "Proposte per l'aggiornamento delle disposizioni regolamentari in materia di immigrazione e asilo" (28 Ottobre 2002)
  114. Appunti per un seminario sui principali contenuti del Testo unico sull'immigrazione come modificato dal Decreto-legge 51/2002 e dalla Legge 189/2002 (28 Ottobre 2002)
  115. Bollettini dell'ECRE di Ottobre 2002 (28 Ottobre 2002)
  116. Appunti per un seminario sui principali contenuti della Legge 189/2002 e dei Decreti-legge 51/2002 e 195/2002 (28 Ottobre 2002)
  117. Disegno di legge d'iniziativa dei Senatori Viviani et al. recante "Modifiche alla Legge 30 luglio 2002, n. 189 per i contributi previdenziali dei cittadini extracomunitari e di intervento integrativo delle regioni in materia abitativa" (28 Ottobre 2002)
  118. Osservazioni di Gianfranco Schiavone sulla versione preliminare di una nota contenente "Proposte per l'aggiornamento delle disposizioni regolamentari in materia di immigrazione e asilo" (28 Ottobre 2002)
  119. Circolare INPS n. 161 del 25 Ottobre 2002 sugli effetti previdenziali della legalizzazione del lavoro irregolare di extracomunitari (29 Ottobre 2002)
  120. Circolare del Ministero del lavoro n. 52/2002 (29 Ottobre 2002)
  121. Numero speciale del bollettino di Migraction su "Regioni e Province Autonome tra cooperazione e immigrazione" (29 Ottobre 2002)
  122. Circolare del Dipartimento del diritto alla salute e delle politiche di solidarieta' della Regione Toscana del 17 Ottobre 2002 sull'iscrizione al Servizio sanitario nazionale degli stranieri in attesa di regolarizzazione (30 Ottobre 2002)
  123. Verbale della prima assemblea aperta del Comitato immigrati in Italia, tenutasi il 20 Ottobre 2002 a Roma (30 Ottobre 2002)
  124. Nota di Fredo Olivero, Direttore dell'Ufficio per la pastorale dei migranti della Diocesi di Torino, sulla regolarizzazione (30 Ottobre 2002)
  125. Newsletter di Ottobre 2002 del Coordinamento Europeo per il diritto degli stranieri a vivere in famiglia (31 Ottobre 2002)
  126. Versione preliminare di una nota contenente "Proposte per l'aggiornamento delle disposizioni regolamentari in materia di immigrazione e asilo" (31 Ottobre 2002)
  127. Testo del Ricorso ex articolo 13 D.Lvo 286/98 con richiesta di remissione nei termini ex articolo 184 bis c.p.c. presentato dall'Avv. Marco Festelli avverso il decreto di espulsione emesso dal Prefetto di Grosseto a carico di un cittadino straniero (31 Ottobre 2002)
  128. Modello di ricorso ex articolo 700 c.p.c., approntato dall'Avv. Sergio Bonettto e dall'Avv. Mariagrazia Napoli, per l'accertamento della costituzione del rapporto di lavoro e l'ordine relativo all'obbligo, per il datore di lavoro, di regolarizzazione del lavoratore straniero (31 Ottobre 2002)
  129. Bollettino dell'ASGI di Ottobre 2002, curato da Chiara Favilli, sulle politiche europee di immigrazione e asilo (31 Ottobre 2002)
  130. Lettera del Gruppo di riflessione dell'Area religiosa al Sottosegretario all'interno Alfredo Mantovano sulla regolarizzazione (31 Ottobre 2002)